Concorso

Il concorso docenti sarà ordinario, le differenze con quello straordinario

di Luigi Rovelli, Scuola in Forma, 16.1.2024.

Concorsi docenti scuola secondaria, perché é importante non fare confusione chiamandolo straordinario ter.

I prossimi concorsi docenti per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria saranno concorsi ordinari: in diverse occasioni è stato usato impropriamente, per quello relativo alla scuola secondaria, il termine ‘concorso straordinario ter‘ ma occorre ricordare quali sono le differenze tra un concorso ordinario e un concorso straordinario perché potrebbe dar luogo ad equivoci.

Differenze tra concorsi ordinari e straordinari: perché è importante distinguerli

Lo scorso 9 gennaio sono scaduti i termini per la presentazione della domanda per i prossimi concorsi per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Per quanto riguarda la scuola secondaria, è bene precisare che i concorsi ordinari sono, generalmente, aperti a tutti, senza che siano richiesti particolari requisiti di servizio. I concorsi straordinari, invece, si pongono come principale obiettivo quello di stabilizzare i docenti precari che hanno maturato almeno tre annualità di servizio, come nel caso del concorso straordinario tenutosi nel 2020 e nel successivo concorso straordinario bis.

Il prossimo concorso per la scuola secondaria, quindi, è un concorso ordinario in quanto non parteciperanno solamente coloro che hanno maturato tre anni di servizio ma anche quei docenti che sono in possesso dei 24 CFU, senza requisiti particolari riguardanti il servizio.

Non sarà un concorso abilitante

Occorre, inoltre, precisare che il prossimo concorso non sarà abilitante: il superamento delle prove, quindi, non consentirà di ottenere automaticamente l’abilitazione all’insegnamento. Tutto ciò è dovuto al fatto che la riforma della formazione iniziale e del reclutamento ha previsto che l’abilitazione possa essere conseguita dal docente solo dopo che questi ha completato il percorso di formazione iniziale. I vincitori del prossimo concorso secondaria, infatti, andranno a sottoscrivere un contratto a tempo determinato, durante il quale provvederanno a completare il loro percorso formativo al fine di conseguire i 60 CFU che permetteranno di ottenere l’abilitazione all’insegnamento.

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Il concorso docenti sarà ordinario, le differenze con quello straordinario ultima modifica: 2024-01-16T14:21:18+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

5 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

7 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

7 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

8 ore fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

14 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

1 giorno fa