Il DdL è una truffa, in Italia ancora 20mila supplenti

 La Tecnica della scuola  Domenica, 19 Aprile 2015

Lo sostiene Luigi Gallo del Movimento 5 Stelle e aggiunge che le elaborazioni sulle supplenze smentiscono le parole del sottosegretario Faraone che aveva dichiarato che “eliminerà la ‘supplentite’ nelle scuole” e che “gli istituti saranno dotati di circa l’8% di docenti in più per svolgere la didattica”.

“La Buona Scuola di Renzi è una truffa. Non si elimina il fenomeno delle supplenze, che saranno 20mila per l’intero anno 2015/2016 in tutte le scuole italiane. Non ci sarà l’organico aggiuntivo di 50mila docenti per realizzare l’autonomia e differenziare i percorsi didattici e l’offerta formativa, come aveva decantando il governo, perché questi docenti dovranno svolgere l’ordinario lavoro sulla propria disciplina. Non è prevista nessuna continuità didattica per gli studenti disabili, perché, nonostante i 100mila assunti, persistono 28mila docenti di sostegno supplenti. Ma ciò accadrà anche per gli insegnanti di chimica, meccanica, tecnologia, informatica, scienza e tanti altri per la scelta scellerata del governo di rivolgersi solo agli insegnanti in graduatoria di esaurimento e non agli abilitati, persone che hanno svolto un anno di formazione dopo la laurea e che hanno pagato 3mila o 4mila euro per i corsi universitari autorizzati dal MIUR con selezione all’ingresso”.

Lo dichiara il deputato campano del Movimento Cinque Stelle Luigi Gallo, componente della Commissione Cultura alla Camera. Gallo ha analizzato il supplemento d’istruttoria al DdL richiesto dal Movimento Cinque Stelle e ricevuto dai parlamentari della VII Commissione. Le elaborazioni sulle supplenze smentiscono le parole del sottosegretario Faraone che oggi aveva dichiarato, in merito alla Buona Scuola, che “eliminerà la ‘supplentite’ nelle scuole” e che “gli istituti saranno dotati di circa l’8% di docenti in più per svolgere la didattica“.

La realtà – aggiunge Gallo – è che l’intero Governo dovrebbe tornare sui banchi di scuola e studiare ‘cittadinanza e costituzione’: con la Buona Scuola non si esaurisce la graduatoria di esaurimento e 19mila docenti in Gae che dovevano essere assunti dal 2006 verranno cancellati”.

Per Gallo, le 100mila assunzioni potrebbero diventare 70mila “perché 30mila docenti in Gae non troverebbero corrispondenza con le supplenze annuali disponibili”. Il Governo ha poi annunciato di aver salvato gli scatti stipendiali, “ma il DEF – spiega Gallo – prevede il blocco degli scatti stipendiali per anzianità di servizio per i prossimi 3 anni. E come se non bastasse il Documento di Economia e Finanza sancisce una riduzione della spesa per l’istruzione per i prossimi 15 anni“.

Il DdL è una truffa, in Italia ancora 20mila supplenti ultima modifica: 2015-04-20T05:00:33+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

2 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

2 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

3 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

3 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa