Categorie: Supplenti

Il decreto dignità convertito nella legge 96 in Gazzetta dall’11 agosto

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 11.8.2018

– Al netto delle polemiche che ha scatenato e che continua a suscitare, il “Decreto dignità” sta conquistando un primo primato: approvato il 2 luglio dal Governo ed entrato in vigore il 14 luglio scorso, è stato convertito in legge in tempi record, senza neppure passare sotto le forche caudine del voto di fiducia.

E nella Gazzetta Ufficiale dell’11 agosto è stato pubblicato il testo della legge di conversione, la n. 96 che entra in vigore nella giornata del 12 agosto: in pratica meno di un mese e mezzo per passare dal Consiglio dei Ministri alla raccolta ufficiale delle leggi dello Stato.

Forse non è un record assoluto ma certamente è un risultato significativo almeno in termini di velocità anche se le opposizioni (PD, Forza Italia, Fratelli d’Italia e LeU) parlano di un provvedimento del tutto inadeguato.

Molti, dentro il PD, lo hanno addirittura ribattezzato “decreto disoccupazione”, ma vedremo nei prossimi mesi quali saranno le conseguenze pratiche delle diverse misure contenute nel provvedimento.

Per quanto riguarda la scuola, come è noto, la legge prevede un intervento specifico per i cosiddetti diplomati magistrale ai quali, a partire da settembre, verrà conferita una supplenza annuale fino al 30 giugno.
Per loro e per i laureati in scienze della formazione primaria che negli ultimi 8 anni ne abbiano svolti almeno due di servizio è previsto un concorso per 12mila posti che dovrebbe consentire altrettante assunzioni in ruolo a partire dal settembre 2019 (Ministero dell’Economia permettendo, perchè per il bando ci vorrà comunque il visto della Ragioneria Generale dello Stato).

.

.

.

Il decreto dignità convertito nella legge 96 in Gazzetta dall’11 agosto ultima modifica: 2018-08-12T05:02:13+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

22 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

22 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

2 giorni fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

2 giorni fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa