La Tecnica della scuola, 1.4.2025.
Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato.
Il 1° aprile è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici.
Il decreto specifica che viene adottato, ai sensi dell’articolo 13 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni con la Legge 29 luglio 2024, n. 106, il Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici.
Quando entrerà in vigore?
Il Sistema di valutazione trova applicazione a decorrere dall’anno scolastico 2024/25.
Per favorire una graduale introduzione del nuovo Sistema, in prima applicazione nell’anno scolastico 2024/25, vengono adottate le necessarie semplificazioni descritte nel paragrafo 9 del Sistema.
Sistema di valutazione dirigenti scolastici, in cosa consiste
Il Sistema mira a garantire:
- Valutazione uniforme a livello nazionale.
- Oggettività e trasparenza nella misurazione dei risultati.
- Valorizzazione della qualità del servizio scolastico e della professionalità dei Dirigenti scolastici.
Gli obiettivi, assegnati dai Direttori generali degli Uffici scolastici regionali (USR), sono:
- Generali: definiti annualmente con Decreto interdipartimentale.
- Specifici: misurabili tramite indicatori e target.
- A rilevanza regionale: integrati dai Direttori degli USR per tener conto delle specificità territoriali.
La valutazione si basa su:
- Risultati ottenuti rispetto agli obiettivi assegnati.
- Comportamenti organizzativi e professionali.
- Complessità del contesto operativo.
I Direttori degli USR si avvalgono del supporto dei dirigenti amministrativi e tecnici con funzioni ispettive.
Attribuzione punteggio
Il punteggio massimo attribuibile a ciascun Dirigente scolastico è pari a 100 punti.
Oggetto di misurazione e di valutazione sono:
- Valutazione dei risultati in base al conseguimento degli obiettivi: max punti 80 – determinati dalla somma dei punteggi associati ad ogni indicatore;
- Comportamenti professionali e organizzativi: max punti 20 – attribuiti dai Direttori USR, sulla base della rubrica di valutazione dei comportamenti professionali ed organizzativi di cui all’allegato “A2”.
La misurazione e valutazione di tali comportamenti avviene con riferimento alla capacità di raggiungere i risultati in maniera trasversale a tutti gli indicatori connessi agli obiettivi assegnati. Tale sezione tiene conto anche di eventuali risultanze di verifiche, effettuate anche attraverso visite ispettive, e di ulteriori elementi conoscitivi acquisiti nonché della complessità del contesto in cui opera il Dirigente scolastico, garantendo una differenziazione dei giudizi.
La valutazione è “negativa” qualora il punteggio riportato dal Dirigente scolastico al termine del processo di valutazione sia uguale o inferiore a 30.