Il diritto a non fare compiti estivi

Il Gruppo di Firenze, 30.5.2015. 

Parlare con equilibrio e buon senso dei compiti estivi, nonché di quelli per casa durante l’anno, sembrerebbe facile ma a quanto pare non lo è. Anche quest’anno si fanno avanti granitiche certezze sulla loro inutilità, per non dire nocività. Sulla piattaforma Change.org è stata promossa una petizione firmata da genitori, maestri, pedagogisti e dirigenti, che con toni parecchio sopra le righe ne chiedono l’abolizione, per evitare disagi e sofferenze agli allievi quando non “odio per la scuola e repulsione per la cultura”. Da decenni sono usciti di scena temi educativi fondamentali come la volontà, l’impegno, la costanza in vista di un risultato, la cura nell’esecuzione del lavoro. Una parte dei genitori e anche non pochi colleghi e dirigenti sono afflitti dalla sindrome dell’iperprotezione, che guarda con angoscia e biasimo ogni esposizione dei giovani alle difficoltà, agli insuccessi, alla fatica. Generazioni di bambini e ragazzi sono state chine sui libri, ma quelli odierni hanno un diritto inalienabile a pomeriggi liberi e vacanze sterminate che nessuno dovrebbe interrompere o disturbare con qualcosa che ricordi la scuola.Durante l’estate si possono fare letture, si può riflettere scrivendo sulle proprie esperienze e, con le istruzioni degli insegnanti, si può colmare qualche lacuna.  Imporre valanghe di compiti è ovviamente una fesseria che può fare seri danni, come l’abuso delle medicine o l’eccesso di esercizio nello sport. Ma non per questo qualcuno ha proposto l’abolizione dei farmaci e degli allenamenti. D’altra parte, come sensatamente pensa Laura Montanari nel servizio su “La Repubblica”, “la maggioranza della scuola italiana continua a sostenere l’utilità dei compiti”.
Il diritto a non fare compiti estivi ultima modifica: 2015-05-31T02:26:37+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

5 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

5 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

8 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

9 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

9 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

9 ore fa