Categorie: Legge 107/2015

Il premio ai docenti e la guerra degli utenti

di Cristiana Bullita,  metro news  4.10.2015.  

SCUOLA. L’idea di premiare gli insegnanti “più bravi” introdotta dalla legge 107/15 è sbagliata per molti motivi, non ultimo il fatto che è falso il presupposto sul quale si basa, e cioè che sia possibile individuare, in modo oggettivo e incontrovertibile, i docenti migliori. I parametri suggeriti dalla stessa legge lasciano molti dubbi ed è forte il rischio d’intendere la promozione indiscriminata degli studenti e l’uso massiccio di tecnologie come incontestabili indizi di qualità dell’insegnamento. È inoltre sbagliato e pericoloso l’arbitrio di cui godono i dirigenti scolastici nell’attribuzione del bonus.

Ma l’idea del premio risulta inopportuna anche se si prova a cambiare prospettiva e ad assumere quella della cosiddetta “‘utenza”. I genitori hanno il diritto di poter contare, per la formazione scolastica dei propri figli, su professionisti seri e preparati. Come potrebbe un qualsiasi cittadino accettare l’idea che il proprio ragazzo venga affidato a un docente ritenuto non meritevole, quando il figlio del vicino, nella classe accanto, ha invece la possibilità di avvalersi di uno la cui professionalità è riconosciuta e incentivata? Lo Stato non può fornire ai propri cittadini, con pari diritti, prestazioni di diversa qualità. Che nel soddisfacimento dei bisogni collettivi ciò poi di fatto avvenga, in ogni settore, per note e croniche inadeguatezze, non giustifica affatto che la disparità di trattamento venga validata ed elevata a sistema.
I cittadini chiedono allo Stato una scuola di qualità, i cui operatori siano tutti meritevoli, e dunque adeguatamente formati e retribuiti.

Il premio ai docenti e la guerra degli utenti ultima modifica: 2015-10-04T21:24:33+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

4 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

5 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

5 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

5 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa

GPS: resta termine del 30 giugno per I fascia con riserva

Obiettivo scuola, 14.6.2024. Resta termine del 30 giugno per I fascia con riserva. Chiarimenti. Pertanto…

1 giorno fa