Categorie: Supplenti

Il punto sulle graduatorie di merito regionali del concorso riservato agli abilitati

di Bruno Ventura, Scuola in Forma, 29.5.2019 

– Il tema della pubblicazione delle graduatorie di merito del concorso 2018 è stato uno degli argomenti di una riunione tenutasi quest’oggi al MIUR con i sindacati. Diverse le questioni sul tavolo poste dalle rappresentanze sindacali. Dallo stato dell’arte relativo alla pubblicazione delle graduatorie di merito del concorso 2018 alla questione afferente la possibilità di far parte delle procedure di mobilità per chi si è visto pubblicare le graduatorie entro il 31 dicembre 2018.

Concludere in fretta

La questione dei ritardi di pubblicazione delle graduatorie di merito del concorso riservato era già stata resa nota dagli stessi docenti. In uno dei gruppi Facebook dedicati l’argomento era già stato trattato ampiamente. Le richieste dei docenti abilitati, di cui i sindacati si sono fatti latori quest’oggi al ministero, erano già state presentate all’ufficio legale del Miur dal Coordinamento Nazionale Docenti Abilitati presieduto dalla professoressa Margherita Stimolo. Fare in fretta e sollecitare gli uffici scolastici attraverso una nota ministeriale è un qualcosa che richiede pochissimo tempo.

Ritardi

Le OO.SS. non hanno mancato di rilevare come la lentezza delle procedure concorsuali abbia determinato dei fortissimi rallentamenti in diverse regioni. Il riferimento è al centro sud dove chi attende ancora di svolgere i colloqui orali verrà ad essere penalizzato dalle inefficienze degli uffici scolastici regionali. Per questi docenti la possibilità di svolgere l’anno di prova nel 2019 è definitivamente sfumata e questo rappresenta un grave pregiudizio, in ragione delle percentuali di immissioni in ruolo previste dal decreto legislativo 59/2017.

Le richieste

In relazione ai ritardi di cui sopra i sindacati hanno sollecitato un provvedimento normativo che consenta di recuperare le percentuali di accesso al ruolo a favore del concorso 2018, con l’estensione dell’attribuzione del 100% dei posti residui (dopo le assunzioni dalle GAE e dalle GM 2016) all’a.s. 2020/21. Inoltre, per quei docenti che hanno avuto la fortuna di vedersi pubblicate le graduatorie di merito regionali entro il 31 dicembre 2018 DM (631/2018), l’amministrazione è stata sollecitata a prevedere delle modifiche al decreto tali da garantire il cambio di provincia in sede di convocazione ai fini dell’immissione in ruolo.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Il punto sulle graduatorie di merito regionali del concorso riservato agli abilitati ultima modifica: 2019-05-30T04:35:37+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

1 ora fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

2 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

5 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

5 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

6 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

6 ore fa