Categorie: Senza categoria

Il rinvio del concorso DS legato forse alla pronuncia della Corte costituzionale?

di Pasquale Almirante, La Tecnica della scuola, 3.5.2018

– Con la notizia del rinvio della prova preselettiva del concorso per Dirigente scolastico  al 23 luglio, sorge spontaneo domandarsi: come mai? E come mai un altro, ulteriore rinvio, vista pure la urgente necessità di non lasciare moltissime  scuole sguarnite,  tanto da assegnarle o a reggenze o a incarichi temporanei? In altre parole: Sagunto brucia e a Roma si procrastina l’invio di pompieri nella forma del concorso?

C’è dunque un motivo?

A suo tempo avevamo scritto: con ogni probabilità la mancata pubblicazione del bando del bando di concorso è nascosto “nell’ennesimo filone di contenzioso riguardante il concorso per dirigente scolastico, in merito alla procedura di “sanatoria” introdotta nelle legge sulla Buona scuola”.

Procedura riservata

La legge 107/2015 aveva infatti previsto una procedura riservata rivolta ad alcune categorie di concorrenti delle procedure concorsuali del 2004, 2006 e 2011, al fine di sanare la loro posizione, in seguito alla miriade di contenziosi avviati nel corso degli anni che avevano portato, tra l’altro, alla rinnovazione della procedura svolta in Sicilia nel 2004”.

E a tale proposito avevamo citato il nostro Dino Caudullo che ava seguito la faccenda da un punto di vista legale: “Verrebbe altresì violato anche principio del diritto ad un equo processo, sancito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in quanto il legislatore nazionale è intervenuto adottando una legge a contenuto interpretativo diretta ad influire su di un procedimento giurisdizionale in corso, senza che detto intervento sia sorretto da motivi imperativi di interesse pubblico”.

In attesa degli esiti del ricorso

In pratica, fino a quando non si sanerà il contenzioso di fronte alla Corte Costituzionale sarà difficile che il concorso a dirigente possa avere luogo, anche perché qualora i ricorrenti avessero ragione dovrebbero occupare proprio quei posti che il Miur sta mettendo a concorso, provocando così una di quelle buriane legali dai risvolti disastrosi.

“Nel caso di accoglimento della prima questione di costituzionalità, la procedura riservata verrebbe dichiarata del tutto incostituzionale, con la conseguente inevitabile pronuncia di annullamento della stessa da parte del Consiglio di Stato; nel caso di accoglimento della questione subordinata di costituzionalità, verrebbe di contro aperta la possibilità di partecipazione alla procedura riservata in favore dei soggetti che hanno partecipato al concorso 2011 e che abbiano avviato un contenzioso avverso detta procedura, anche se, a suo tempo non erano risultati né vincitori, né idonei”.

Il sospetto che si aggira sul concorso

In ultima istanza quindi, ci viene il sospetto che Il Miur, piuttosto che dichiarare quanto più sopra, e cioè che è opportuno attendere quanto la Corte costituzione stabilisce, abbia preferito rimandare le prove preselettive senza alcuna spiegazione credibile, con la quasi certezza (ma vorremmo sbagliarci), che a luglio, se non ci saranno novità sensibili, il concorso verrà ancora rinviato.

Potrebbe pure avviare le prove preselettive, ma ritardandone gli esiti e comunque temporeggiando nell’attesa, se ancora nulla di nuovo c’è sul fronte della sentenza.

Ci vorremmo sbagliare, ma in pentola bolle un contenzioso di cui però l’oblio si sarebbe impossessato, ma che non fa breccia in ogni caso fra i diretti interessati, che sono tanti.

.

.

.

Il rinvio del concorso DS legato forse alla pronuncia della Corte costituzionale? ultima modifica: 2018-05-03T20:41:17+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Corsa alle abilitazioni, ecco l’allevamento. . . .

di Elvira Fisichella, La Voce della scuola, 17.6.2024. Nell’immagine a destra docenti abilitandi, in attesa…

2 ore fa

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

7 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

8 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

11 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

11 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

11 ore fa