Categorie: InsegnantiRiforma

Il senso dei criteri di valutazione dei dirigenti scolastici

di Enrico Maranzana, ReteScuole  30.6.2016

– L’odierno dissesto della scuola è stato originato dal mancato rispetto delle regole del sistema. La contrapposizione tra le leggi degli ultimi 40 anni e l’ordinaria gestione scolastica è profonda: il tradizionale modello, orientato alla trasmissione delle conoscenza confligge con l’aspetto educativo delle discipline, che sono da intendere come palestre di promozione di competenze [mix di capacità/abilità e conoscenze].

Un cambiamento che comporta la sostituzione dell’ordinaria struttura decisionale, avente al vertice il dirigente scolastico, con il disegno organizzativo previsto dalle vigenti norme, che distribuisce le responsabilità tra più soggetti [TU 297/94].

Su questa scena è da collocare la valutazione dei dirigenti scolastici, annunciata in questi giorni dal ministro Stefania Giannini. Il giudizio sarà formulato in base ai seguenti parametri:
a) Capacità d’indirizzo e gestione dell’Istituto;
b) Capacità di gestire e valorizzare le risorse umane;
c) Apprezzamento della comunità verso il DS.

Una nitida conferma del conflitto sopra descritto:

  1. la definizione degli indirizzi generali compete al Consiglio di Istituto che “approva il Piano Triennale dell’offerta formativa” [comma 4 legge 107/2015];
  2. il termine gestione perde il suo significato se dissociato dalla finalità del sistema scuola. La formazione, l’educazione, l’istruzione, l’insegnamento sono i riferimenti dell’attività scolastica [art. 1 DPR 275/99], sostanza del mandato conferito ai diversi soggetti dell’apparato.
  3. L’apprezzamento della comunità è un tipico riferimento della costumer satisfaction, la cui attinenza all’efficacia del servizio è tenue.

.

Il senso dei criteri di valutazione dei dirigenti scolastici ultima modifica: 2016-07-01T06:03:47+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

6 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

7 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

9 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

10 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

10 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

10 ore fa