Superiori

Il titolo di studio dei genitori continua a influenzare le scelte formative dei giovani

 Il Sole 24 Ore, 7.8.2022.

Tutti i numeri.

Oltre un ragazzo su cinque che lavora a un anno dal diploma non ha alcun contratto, e lo stesso uno su otto fra i diplomati 2018. A questi si aggiunge una fetta di circa il 40% che ha impieghi con contratti definiti “non standard” o “atipici”, ma va detto che questi numeri riguardano sia chi lavora soltanto, che chi studia e ha un lavoro saltuario per rendersi autonomo.

In soli tre anni, fra i diplomati nel 2018 e nel 2020, la percentuale degli iscritti all’università è passata dal 51% al 59%, la quota di coloro che studiano e lavorano dal 15% al 16% ed è diminuita la fetta di chi non studia né lavora. Nel dettaglio, un anno dopo il conseguimento del titolo va all’università il 90,8% dei liceali, il 59,6% dei diplomati tecnici e solo il 37,4 dei diplomati professionali. Fra questi ultimi il 37,5 dopo un anno lavora, il 18% non lavora ma cerca lavoro, e 7 su 100 non lavorano, non studiano né cercano lavoro. A quest’ultimo gruppo appartengono anche 3 liceali su 100 e 5 diplomati tecnici su 100. Il 22,2% dei diplomati del 2020, pur dichiarandosi non occupato al momento dell’intervista, ha comunque avuto esperienze lavorative dopo il diploma, che risultano però successivamente concluse; è verosimile che si tratti di attività saltuarie, occasionali (ci sono state di mezzo due estati, quella immediatamente successiva al diploma e quella immediatamente precedente l’avvio della rilevazione). A tre anni dal conseguimento del titolo di studio tale quota è pari al 25,2%. Tra i diplomati del 2020 appartenenti alla classe elevata (ossia i figli di liberi professionisti, dirigenti e imprenditori) è nettamente più frequente l’iscrizione all’università dopo il diploma rispetto ai giovani provenienti da famiglie meno favorite (rispettivamente 87,6% e 67,6%).

Lo rileva il rapporto 2022 di Almadiploma, basato sulla rilevazione condotta nel 2021 fra ragazzi iscritti alle scuole superiore, e diplomati a uno e a tre anni di distanza dal conseguimento del titolo.

Il titolo di studio dei genitori continua a influenzare le scelte formative dei giovani. Come ci si poteva attendere, il 90,7% dei diplomati, provenienti da famiglie in cui almeno un genitore è laureato, ha deciso di iscriversi all’università (senza aver mai abbandonato gli studi) dopo la scuola secondaria di secondo grado; tale quota scende al 76,6% tra i giovani i cui genitori sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e al 60,8% tra quanti hanno padre e madre con titolo inferiore, che comunque sono numericamente pochissimi.

Nel 2021, 6 diplomati professionali su 10 del 2018 lavorano, segno che una grossa fetta di loro o ha abbandonato gli studi universitari prima della conclusione oppure si è fermato alla laurea triennale. Il 24% di loro a tre anni dal titolo è iscritto all’università. Fra i liceali dopo un anno è iscritto all’università (lavorando oppure no) il 90% di loro, dopo 3 anni l’85%. Quasi tutti.
Le ragazze si dimostrano generalmente più interessate a proseguire gli studi: a un anno dal diploma risultano iscritte a un corso universitario (indipendentemente dall’impegno in attività lavorative) il 79,6% delle diplomate, contro il 71,1% dei diplomati, mentre a tre anni tali quote sono, rispettivamente, pari al 71,6% e 59,3.

Il background culturale della famiglia d’origine influenza anche i ripensamenti. Si osserva infatti ogni anno un gap circa la soddisfazione del corso di studi concluso. Fra i diplomati professionali uno su quattro cambierebbe corso e scuola (6,5 alunni su una classe di 25), contro uno su sei fra i diplomati liceali (4 studenti su una classe di 25).
Tra i diplomati provenienti da famiglie in cui almeno un genitore è laureato la quota di abbandoni è pari al 3,1%, valore decisamente più basso di quello osservato tra i diplomati con genitori in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (5,8%) e tra quanti hanno genitori con titolo inferiore (7,8%). La quota di abbandoni, infatti, aumenta considerevolmente tra i diplomati professionali (29,1%) e quelli tecnici (16,8%) mentre si riduce al 3,6% per i liceali. I cambi di ateneo o corso invece coinvolgono il 13,2% dei liceali, il 10,6% dei tecnici e il 13,1% dei professionali.

Infine, a tre anni dal titolo, l’8,7% di coloro che dopo il diploma conseguito nel 2018 si erano iscritti all’università ha abbandonato gli studi universitari (+2,1 punti percentuali rispetto a quando furono intervistati a un anno), mentre il 12,5% risulta ancora iscritto all’università ma ha cambiato ateneo o corso di laurea (era l’8,7% nell’indagine del 2019 sulla medesima popolazione).

Insomma: bene ma non benissimo.

.

.

.

.

.

.

 

Il titolo di studio dei genitori continua a influenzare le scelte formative dei giovani ultima modifica: 2022-08-07T10:35:32+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

GPS 2024, come calcolare il punteggio

Informazione scuola, 28.4.2023. GPS 2024, come calcolare il servizio prestato e quindi il punteggio? La…

15 ore fa

Statali, l’Inps chiude il rubinetto per l’anticipo del trattamento di fine servizio

di Andrea Carli, Il Sole 24 Ore, 26.4.2024. L’istituto di previdenza: «a partire dal 25…

16 ore fa

Vincolo triennale di mobilità, diversi i casi di docenti che hanno chiesto la deroga al vincolo ma non è stata convalidata dagli uffici scolastici

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. Sono numerosi i casi di docenti che…

22 ore fa

Generale Vannacci: “Ci vogliono classi separate per aiutare gli alunni migliori e quelli in difficoltà”

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. Generale Vannacci: “Ci vogliono classi con caratteristiche…

22 ore fa

È ufficiale: il diploma linguistico è equivalente al diploma magistrale

di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. La Corte di Cassazione, con ordinanza n.…

22 ore fa

Valditara chiede più severità in una scuola che si comporta sempre meglio

di Alessandro Rigamonti, Linkiesta, 27.4.2024. Sono stati inaspriti i giudizi sul comportamento, ma negli ultimi…

2 giorni fa