In arrivo 62 mila pensionamenti, occasione d’oro per chi vuole tornare a casa ma il turn over sarà ridotto

di Alessandro Giuliani,  La Tecnica della scuola, 7.2.2019

– Dal 1° settembre i pensionamenti della scuola raggiungeranno una cifra altissima: si stima circa 60 mila docenti, Ata e dirigenti scolastici.

I corposi numeri dei posti vacanti

Secondo le senatrici e i senatori del M5S in Commissione Cultura, come già scritto, “si stimano circa 35.000 potenziali pensionamenti entro il 2019 tra coloro che hanno maturato i requisiti per Quota 100″.

“Se aggiungiamo a questi numeri i 27.000 pensionamenti già maturati con i vecchi requisiti, otteniamo un massimo di 62.000 richieste complessive. È chiaro che questa circostanza significherà nuovi posti di lavoro per tanti docenti e l’occasione di stabilizzare tanti precari”.

Certamente, l’occasione sarà buona per far tornare a casa tanti docenti assunti con la Buona Scuola a centinaia di chilometri da casa: liberandosi infatti tanti posti per la mobilità ed essendo trascorsi più di tre anni dalla loro immissione in ruolo, per molti di loro il trasferimento potrebbe stavolta davvero concretizzarsi.

Il fatto che la percentuale di posti da destinare alla mobilità non sia sul 100%, non dovrebbe costituire un problema, alla luce dell’alto numero di vacanze che si andranno a determinare.

Dai concorsi poche graduatorie pronte in estate

Ma chi andrà ad occupare i loro posti, quasi tutti al Centro-Nord? E chi andrà a coprire le altre cattedre libere? In larga parte, i supplenti annuali.

Perché lo scorso anno non si realizzarono oltre 32 mila immissioni in ruolo, su circa 57 mila previste, a causa della mancanza di candidati. Nel frattempo, è vero, molti docenti abilitati hanno svolto o sono in procinto di svolgere il colloquio (non selettivo) del Fit, che gli permetterà di inserirsi in una graduatoria pre-ruolo.

Per il primo ciclo c’è invece il concorso riservato a chi ha svolto almeno due anni di servizio negli ultimi otto, sulla cui conclusione non si hanno certezze.

Infine, i concorsi pubblici, aperti a tutti ma ancora da bandire e che, questi certamente, non potranno terminare entro la prossima estate.

Un’altra certezza riguarda le cattedre libere che avremo tra qualche mese: i 60 mila posti che si andranno a liberare, sommati ai 50 mila di sostegno, i 32 mila avanzati lo scorso anno e qualche altro migliaio di posti residui rimasti vacanti, fanno schizzare le disponibilità a quota 150 mila e oltre.

E, ripetiamo, solo una parte potranno essere rimpiazzati con il turn over.

Le richieste dei sindacati

I sindacati hanno chiara la situazione. E chiedono interventi straordinari. Come già scritto, Flc Cgil ha proposto di avviare una fase transitoria, istituendo una graduatoria per titoli che ricomprenda, in ordine, il personale già abilitato presente nelle seconde fasce d’istituto (dai docenti della scuola secondaria ai diplomati magistrali ai laureati in Scienze della formazione primaria) e, a seguire, coloro che sono presenti nelle terze fasce d’istituto della scuola secondaria e hanno maturato tre anni di servizio.

La Cisl Scuola ha chiesto invece al ministro di istruire quanto prima i concorsi.

Pino Turi, segretario generale Uil Scuola, punta ad un percorso accelerato per i precari che hanno maturato almeno 36 mesi di servizio, “consentendo un loro reclutamento rapido”.

Marcello Pacifico, leader Anief, dice che è l’occasione giusta per riaprire le graduatorie ad esaurimento: “decine di migliaia di docenti abilitati e specializzati, su disciplina e su sostegno, sono rimasti nelle graduatorie d’istituto, invece di essere inserite nelle GaE, dove vi sono sempre più graduatorie vuote, con buona pace della direttiva dell’Unione Europea”.

Tante domande già arrivate

Intanto, l’Inps fa sapere che ammontano a 29.198 le domande di pensione anticipata con quota 100 presentate on line fino alle 14.00 del 7 febbraio: quasi un terzo delle quali (8.972, il 30,7%) da iscritti ai fondi dei lavoratori pubblici.

La provincia dalla quale sono partite più domande è Roma con 2.490 richieste di pensione anticipata con le nuove regole.

Di Maio: perché i sindacati non hanno protestato contro la legge Fornero?

Per il provvedimento, quindi, si conferma un alto interesse. Il vicepremier e ministro del Lavoro Luigi Di Maio, in una intervista a Uno Mattina rispondendo a una domanda sulla manifestazione di sindacati prevista per sabato 9 a Roma, lo difende a spada tratta: “I sindacati vogliono scendere i piazza, lo possono fare, non sono nessuno per dirlo. Ma scendono in piazza contro Quota 100 che inizia a smantellare la Fornero, contro il Reddito di cittadinanza che troverà lavoro a centinaia di migliaia di persone che oggi sono in depressione e sono in difficoltà”.

Non li ho visti in piazza quando si fece la Legge Fornero. Io vado avanti con il dialogo con tutti, spero di avere il loro appoggio sulla norma che taglierà la pensione ai sindacalisti”, ha concluso il leader politico grillino.

Emendamenti ancora possibili

Intanto, la commissione Lavoro e Previdenza sociale del Senato che sta esaminando il provvedimento decretone su reddito di cittadinanza e pensioni quota 100, fa sapere che gli emendamenti al testo dovranno essere presentati entro le 9.00 di martedì 12febbraio.

Il testo è atteso al momento in Aula a Palazzo Madama il prossimo 19 febbraio.

.

.

.

.

In arrivo 62 mila pensionamenti, occasione d’oro per chi vuole tornare a casa ma il turn over sarà ridotto ultima modifica: 2019-02-07T21:56:01+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

6 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

10 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

11 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

11 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

11 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa