In principio, era lo svuotamento delle GaE. Ma poi…

Tuttoscuola,  21.5.2015.

Una delle cose più curiose della fenomenologia del piano assunzionale straordinario della Buona Scuola è la storia dello svuotamento delle GaE (Graduatorie a Esaurimento).

Il 3 settembre scorso, il Presidente del Consiglio annunciava, presentando il documento governativo sulla Buona Scuola: “Al primo punto della riforma c’è un piano straordinario per assumere 150mila docenti a settembre 2015 e chiudere le graduatorie ad esaurimento“. Nel testo delle linee guida, si leggeva, a pag. 15: “Questo Piano passa anzitutto per lo svuotamento delle Graduatorie ad Esaurimento (“GAE”), ossia quelle graduatorie storiche da cui è previsto che ogni anno venga attinto il 50% di tutti i nuovi docenti da assumere”.

E poi? Poi da questo conteggio sono venuti meno gli iscritti in GaE della scuola dell’infanzia (23mila circa), rimandati all’approvazione della delega al Governo sul sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni (art. 23 del disegno di legge).

Restavano la primaria e la secondaria con GaE ‘svuotande’. Ma la primaria, anche a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato che ha determinato l’ingresso dei diplomati magistrali ricorrenti nelle graduatorie a esaurimento, è stata esclusa dallo svuotamento.

Almeno saranno svuotate le GaE della secondaria, si dirà. Non esattamente: in dirittura d’arrivo dell’approvazione del ddl alla Camera, viene approvato un emendamento che prevede la perdita di efficacia delle graduatorie ad esaurimento del personale docente della  scuola secondaria dal 1° settembre 2015 se esaurite (art. 10). Sembra di capire che non saranno esaurite allora. Probabilmente non è estraneo al mancato esaurimento delle graduatorie della secondaria un ulteriore emendamento approvato in extremis, pur con caratteristiche di equità, ossia la non obbligatorietà del ruolo nel sostegno per quanti sono in possesso della relativa specializzazione.

Verrebbe da dire che il primo punto della riforma sia stato disatteso.

Anche la deroga al Testo Unico per ‘sospendere’ le assunzioni dell’anno scolastico 2015-16 dalle graduatorie di merito, pur con profili di incostituzionalità che la Commissione Cultura ha provato (secondo noi inefficacemente) a ricucire, veniva motivata con l’esigenza di chiudere le Graduatorie a Esaurimento.

Ma se le Graduatorie a Esaurimento non vengono svuotate del tutto in nessun ordine di scuola, come si giustifica ora la deroga?

 

In principio, era lo svuotamento delle GaE. Ma poi… ultima modifica: 2015-05-21T21:31:33+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

TFA sostegno Indire, facciamo il punto

di Roberto Bosio, InfoDocenti.it, 17.6.2024. Con il decreto legge del 31 maggio 2024, n. 71,…

4 ore fa

Maturità, arrivano i docenti pensionati

di F.Q.  Il Fatto Quotidiano,  16.6.2024. Esami di maturità, per le commissioni arrivano in soccorso…

5 ore fa

I neolaureati si rifiutano di lavorare a 1.250 euro al mese. E a scuola?

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La notizia è contenuta nell’ultima edizione (2024) del “Rapporto Almalaurea…

8 ore fa

Diplomifici, negli istituti paritari gli indirizzi di studio moltiplicano le classi collaterali

TuttoscuolaNews, n. 1130 del 17.6.2024. La polemica sui diplomifici, aperta nei giorni scorsi da un…

8 ore fa

Organico di fatto e posti in deroga, i posti per utilizzi e assegnazioni provvisorie

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Sul sostegno più di 100 mila posti…

8 ore fa

Maturità 2024, il 17 giugno riunione plenaria

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.6.2024. Plenaria, tanti commissari daranno forfait per malattia…

9 ore fa