Categorie: Stampa

In Veneto entra in classe la storia dell’emigrazione

Il Sole 24 Ore, 26.9.2018

– Entra nelle aule di scuola in Veneto l’insegnamento della storia dell’emigrazione. Quella veneta, innanzitutto, grazie all’intesa tra Regione, Ufficio scolastico regionale e associazioni dei «Veneti nel mondo», che ieri a Venezia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa. La storia dell’emigrazione veneta, fatta salva l’autonomia degli istituti, si potrà insegnare nelle scuole di ogni ordine e grado della regione.

Donazzan: approfondire tematiche contemporanee
«Da diversi anni – ha detto l’assessore all’Istruzione, Elena Donazzan – le associazioni pongono l’esigenza di poter raccontare nelle scuole la storia di una parte significativa della nostra gente e delle nostre terre. Con la firma dell’intesa diamo la possibilità, ferma l’autonomia di ogni scuola, di strutturare dei percorsi utili per l’approfondimento su temi che riteniamo particolarmente utili e contemporanei, visto che troppo spesso vengono fatti paragoni tra l’immigrazione odierna, in cui l’Italia è soggetto protagonista nelle dinamiche
mondiali, e quella dei Veneti nel mondo. Studiandone la storia, ci si può invece rendere consapevoli delle molte differenze».

Il protocollo, che si inserisce nel solco della legge nazionale, che prevede che le scuole facciano approfondimenti di tipo territoriale, e di quella regionale del 2017, che favorisce e valorizza tali percorsi, stabilisce che la Regione presieda una commissione di coordinamento, all’interno della quale troveranno posto anche due rappresentanti delle associazioni. «Noi – ha spiegato Francesca Altinier, dell’ufficio scolastico regionale -assicuriamo la nostra partecipazione e la nostra collaborazione in tutte le azioni tese a diffondere queste iniziative. Nei confronti delle scuole, che pur restano autonome, possiamo svolgere un ruolo di tramite, ma abbiamo anche le leve per creare maggior coinvolgimento su un tema che riteniamo non così conosciuto tra docenti e studenti».

.

.

.

In Veneto entra in classe la storia dell’emigrazione ultima modifica: 2018-09-26T06:04:12+02:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

4 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

9 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

9 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

10 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa