Incarico di vicepresidenza “vietato” ai docenti dell’infanzia

Reginaldo Palermo   La Tecnica della scuola  Mercoledì, 22 Luglio 2015.  

Come è ormai abbastanza chiaro e scontato l’organico dell’autonomia andrà a pieno regime a partire dal 2016/2017 anche se sono in molti a sperare in una anticipazione anche solo parziale perlomeno in relazione ai posti necessari per sostenere gli esoneri e i semiesoneri dei vice-presidi.
Non sappiamo se questo anticipo ci sarà ma quello che è abbastanza certo è che con la ripresa dell’anno scolastico le scuole dovranno subito far fronte ad un impegno piuttosto importante: entro il mese di ottobre, infatti, dovrà essere predisposto il Piano triennale dell’offerta formativa che comprenderà appunto anche le esigenze in materia di organico.
In pratica già a ottobre bisognerà avere le idee ben chiare su come organizzare l’attività didattica della scuola nel 2016/2017.  Problema che si intreccia strettamente proprio con la questione degli esoneri.
Per esempio, se in un istituto comprensivo si prevede di inserire nell’organico potenziato 3 insegnanti di primaria e altrettanti di secondaria di secondo grado (di cui 2 di lettere e uno di matematica), è del tutto evidente che si dà per scontato che nessun insegnante di educazione fisica o di musica della secondaria potrà comunque svolgere le funzioni di vice-preside e quindi in tal modo la scuola pone un’ipoteca sull’anno scolastico futuro.
Peraltro proprio nei comprensivi si pone un problema di non poco conto: come fare se il dirigente volesse affidare l’incarico di vicepreside a un insegnante di scuola dell’infanzia? In linea di principio questo sarebbe possibile, peccato che – almeno per il momento  – di organico potenziato dell’infanzia non se ne parla.
Insomma, i problemi pratici sono davvero tanti, vedremo se le scuole saranno in grado di affrontarli e se il Miur sarà capace di fornire indicazioni chiare e razionali.

Incarico di vicepresidenza “vietato” ai docenti dell’infanzia ultima modifica: 2015-07-22T21:18:08+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

6 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

7 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

7 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

7 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa