Insegnanti

Insegnanti importanti come CHIRURGHI, ma pagati come PORTANTINI

di Vincenzo Pascuzzi, Lasciamo lavorare Conte e Azzolina, 10.9.2020

Boutade. Forse la ministra Azzolina voleva dire “gli insegnanti sono IMPORTATINI ….” v.p.]

Insegnanti importanti come CHIRURGHI, ma pagati come PORTANTINI

“La figura dell’insegnante non è meno importante di quella del chirurgo: il chirurgo se fa un errore toglie la vita subito, l’insegnante è un mestiere delicatissimo perché si costruisce il futuro degli studenti“
A dirlo la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ospite del tg di La7, intervistata dal direttore Enrico Mentana.
+++++++
Quanto guadagna un portantino?
La figura professionale del portantino risulta odiernamente in ‘esaurimento’ in quanto, ad oggi, la qualifica specifica viene sostituita dal ruolo dell’OSS. Nella maggior parte dei casi il portantino percepisce una retribuzione minima mensile intorno ai 1.479 euro, secondo le ultime variazioni del CCNL, mentre secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro la retribuzione minima di un portantino è di circa 1.436 euro al mese.
+++++++
Chirurgo – Stipendio Medio
Lo stipendio medio di un Chirurgo è di 125.000 € lordi all’anno (circa 5.350 € netti al mese), superiore di 3.800 € (+245%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
La retribuzione di un Chirurgo può partire da uno stipendio minimo di 48.000 € lordi all’anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 300.000 € lordi all’anno.
+++++++
Medico di Base – Stipendio Medio
Lo stipendio medio di un Medico di Base è di 105.000 € lordi all’anno (circa 4.600 € netti al mese), superiore di 3.050 € (+197%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
La retribuzione di un Medico di Base può partire da uno stipendio minimo di 64.400 € lordi all’anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 192.900 € lordi all’anno.
+++++++
Insegnante delle Scuole Superiori – Stipendio Medio
Lo stipendio medio di un Insegnante delle Scuole Superiori è di 1.650 € netti al mese (circa 30.600 € lordi all’anno), superiore di 100 € (+6%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
La retribuzione di un Insegnante delle Scuole Superiori può partire da uno stipendio minimo di 1.350 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.000 € netti al mese.
+++++++
Lo stipendio della maestra (o maestro): ecco quanto guadagna
Lo stipendio di una maestra, come quello degli insegnanti in generale, varia a seconda del livello di anzianità e pertanto il mensile lordo, secondo i dati al 2019 di Cisl Scuola, sarà:
di 1.871,93 euro da 0 a 8 anni di servizio;
+++++++
Lo stipendio di chi insegna in una scuola privata
Tutti più o meno sanno, che rispetto ad un istituto pubblico il salario è decisamente più basso.
Secondo alcune esperienze di vecchi insegnanti, il guadagno mensile si aggira a €800/€900 per 20 ore settimanali. Ma c’è anche, chi ha confessato di aver ricevuto proposte inverosimili, per €8 all’ora e uno stipendio decisamente inadeguato al ruolo di un professore o maestro.
+++++++
Lavorare nelle scuole private: stipendio
Inoltre, lo stipendio di un insegnante che lavora in una scuola privata è decisamente inferiore rispetto a quello recepito da un insegnante della scuola statale; per 18 ore di lavoro lo stipendio può essere tra le 800 e le 900 euro, ma c’è la volontà da parte del Parlamento di emanare una legge che garantisca un aumento di circa 100 euro lordi al mese, cifra alla quale si arriverà gradualmente nell’arco del prossimo triennio.
+++++++
Dirigente Scolastico – Stipendio Medio
Lo stipendio medio di un Dirigente Scolastico è di 62.000 € lordi all’anno (circa 2.900 € netti al mese), superiore di 1.350 € (+87%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
La retribuzione di un Dirigente Scolastico può partire da uno stipendio minimo di 51.000 € lordi all’anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 72.000 € lordi all’anno.
+++++++
Lo stipendio di un ministro in Italia
Tutti gli attuali ministri del governo Partito Democratico-Movimento 5 Stelle che sono anche parlamentari percepiscono soltanto lo stipendio da senatore o deputato, rispettivamente 14.634,89 e 13.971,35 euro al mese.
Al netto il totale dovrebbe essere quindi di circa 4.500 euro al mese per un ministro tecnico, visto che ci sono da considerare sul totale lordo anche le trattenute per la pensione e il fondo di credito.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Insegnanti importanti come CHIRURGHI, ma pagati come PORTANTINI ultima modifica: 2020-10-11T04:54:57+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

11 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

13 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

13 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

13 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

13 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa