Categorie: Insegnanti

Insegnanti riferimento solo per il 5% dei giovani

Il Sole 24 Ore, 4.2.2020

– Solo il 5% dei ragazzi vedrebbe negli insegnanti un punto di riferimento e solo il 2% si rivolgerebbe agli altri referenti scolastici (psicologo, preside)” dopo aver subito un’esperienza negativa, come ad esempio un abuso o un maltrattamento. È lo scenario inquietante per il mondo della scuola che emerge dall’indagine “Minori e percezione dei rischi” realizzata da Ipsos per Save the Children. Presentato anche il manifesto “10 in condotta” per la tutela dei minori contro gli abusi.

I risultati del sondaggio

Bambini e ragazzi si fidano soprattutto di famiglia e coetanei: più della metà dei ragazzi (59%) preferirebbe rivolgersi ai propri genitori, mentre il 16% ne parlerebbe con gli amici.
Davanti al racconto da parte dei figli di un abuso o maltrattamento, la quasi totalità dei genitori intervistati ne parlerebbe con qualcuno (98%), nel 29% dei casi andrebbe dalle forze dell’ordine, nel 24% ne parlerebbero con i propri familiari e nel 21% si rivolgerebbero al preside o agli insegnanti.
Il 12% dei ragazzi e il 10% degli adulti ritiene che se un insegnante o un educatore venissero a conoscenza di un comportamento inappropriato non si attiverebbero per segnalarlo, per salvaguardare l’organizzazione in cui lavora o per evitare conseguenze personali.

Il Manifesto «10 in condotta!»

Presentato oggi da Save The Children, è un decalogo per la prevenzione degli abusi e dei maltrattamenti su bambini e ragazzi e prevede, tra l’altro, l’adozione di un codice di condotta alla formazione di tutto il personale che opera con i bambini e l’ individuazione di una figura che gestisca le segnalazioni alla informazione dei minori e delle famiglie.
Le organizzazioni che sottoscrivono il Manifesto “10 in condotta!” – spiega Save the children – intendono mettersi direttamente in gioco per rafforzare la prevenzione degli abusi a partire dai propri ambiti di intervento e, allo stesso tempo, promuovere la diffusione e l’applicazione di un sistema di tutela in tutto il Paese, anche nel rapporto con le istituzioni.
«Non possiamo occuparcene solo quando i casi esplodono in tutta la loro gravità – afferma Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa dell’organizzazione -. L’adozione di un sistema di tutela con regole di comportamento, chiare procedure di segnalazione, individuazione delle figure responsabili, per prevenire abusi e maltrattamenti ai danni di minori dovrebbe essere un requisito essenziale per tutti i servizi». Da qui la richiesta che all’interno del sistema scolastico «la tutela dei minori divenga un asse portante affinché ogni
scuola sia sempre uno spazio di ascolto e di protezione per ogni bambino e bambina».

.

.

.

.

.

 

.

.

.

.

.

 

 

Insegnanti riferimento solo per il 5% dei giovani ultima modifica: 2020-02-04T06:19:59+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Giovani in forte difficoltà economica e le aspettative compresse

dal blog di Gianfranco Scialpi, 31.5.2024. Giovani in forte difficoltà economica. Le conseguenze inevitabili sulla…

18 minuti fa

Nomi commissari esterni maturità 2024, quando la pubblicazione?

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Nel frattempo la tabella dei compensi è…

1 ora fa

GPS 2024/26, pubblicate nuove FAQ del Ministero

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Le FAQ del Ministero su iscritti…

1 ora fa

Percorsi 30 CFU ed aggiornamento GPS: il Ministero non risponde

di Dino Caudullo, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Mancano solo dieci giorni alla chiusura della…

2 ore fa

Gps 2024/26, percorsi 30 CFU, migliaia di docenti rischiano di non poter aggiornare

La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Cosa fare? – Rivedi la Diretta. Sono ore di ansia…

2 ore fa

Stipendi NoiPA di giugno 2024, importo online con la decontribuzione

Informazione scuola, 31.5.2024. Vediamo le principali notizie sull’importo del cedolino di giugno 2024, tra tredicesime,…

16 ore fa