Invalsi, 25 studenti sospesi a Pisa per «danno alla proprietà pubblica»

La denuncia arriva da Sel, che ha presentato un’interrogazione parlamentare

di Valentina Santarpia, Il Corriere della Sera  21.5.2015

Venticinque studenti sospesi a Pisa, nell’istituto Santoni, dalla preside per aver «boicottato» le prove Invalsi: la denuncia arriva dal coordinatore di Sel Nicola Fratoianni, che ha presentato un’interrogazione parlamentare. Gli studenti sarebbero stati accusati di «danno alla proprietà pubblica», per aver cancellato il codice identificativo sui fogli delle prove. « Il vero danno alla proprietà pubblica lo sta facendo il governo Renzi con il disegno di legge sulla scuola. E’ il governo – conclude Fratoianni – che andrebbe sospeso».

Il caso a Bologna

Ma la questione rischia di esplodere: anche all’istituto Serpieri di Bologna c’è uno studente che rischia una sospensione per aver boicottato la somministrazione dei test Invalsi, secondo quanto scrive il Collettivo autonomo studentesco (Cas) su Facebook. Il collettivo parla di «preside-sceriffo» e scrive che «oggi, per uno studente dell’istituto, militante nel Cas e attivo nella propria scuola nella creazione di discussione e mobilitazione politica- si legge nel comunicato- è stato convocato dal preside un consiglio straordinario». Lo scopo, continua il Cas, «sarebbe giudicare e decidere se punire questo studente, la cui unica colpa sarebbe quella di aver boicottato i test Invalsi togliendo il codice identificativo e scrivendoci sopra frasi di protesta». Per il Cas, però, lo studente in questione «ha semplicemente espresso il proprio dissenso contro un modello di test a crocette che sminuisce il pensiero critico di alunni e insegnanti, educa i giovani a un’impostazione mentale da azienda, introduce una meritocrazia che penalizza chi ha grossi problemi per premiare solo chi è già bravo». Sul sito del Serpieri è pubblicato un avviso, firmato dal preside Luigi Solano, che per oggi pomeriggio convoca un consiglio di classe straordinario di una seconda: all’ordine del giorno anche il punto «sanzioni disciplinari», con un invito a partecipare rivolto agli «studenti interessati, eventualmente accompagnati dai genitori».

Le prove boicottate

La protesta contro le prove Invalsi che si sono tenute il 12 maggio scorso è scattata contro la riforma della Scuola in discussione al Parlamento. Rispetto all’anno scorso, è stato registrato un meno dieci per cento di partecipazione dei docenti e molti studenti hanno boicottato le prove con messaggi ironici e scarabocchi: è avvenuto anche nella scuola della «first lady», Agnese Renzi, la moglie del premier, a Pontassieve.

Invalsi, 25 studenti sospesi a Pisa per «danno alla proprietà pubblica» ultima modifica: 2015-05-21T17:27:43+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Nomi commissari esterni maturità 2024, quando la pubblicazione?

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Nel frattempo la tabella dei compensi è…

2 minuti fa

GPS 2024/26, pubblicate nuove FAQ del Ministero

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Le FAQ del Ministero su iscritti…

29 minuti fa

Percorsi 30 CFU ed aggiornamento GPS: il Ministero non risponde

di Dino Caudullo, La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Mancano solo dieci giorni alla chiusura della…

35 minuti fa

Gps 2024/26, percorsi 30 CFU, migliaia di docenti rischiano di non poter aggiornare

La Tecnica della scuola, 31.5.2024. Cosa fare? – Rivedi la Diretta. Sono ore di ansia…

45 minuti fa

Stipendi NoiPA di giugno 2024, importo online con la decontribuzione

Informazione scuola, 31.5.2024. Vediamo le principali notizie sull’importo del cedolino di giugno 2024, tra tredicesime,…

15 ore fa

Ferie non fruite: quando possono essere pagate?

di Sergio Manzon, Tutto Lavoro 24, 30.5.204. Il compenso sostitutivo per Ferie non fruite può…

22 ore fa