Ispettori in tutti i «diplomifici». Controlli e verifiche in tutta Italia

di Claudia Voltattorni,  Il Corriere della Sera  7.12.2015.  

Dal 2016, ispezioni in 673 istituti paritari. Il sottosegretario Toccafondi: siamo per la parità scolastica ma diciamo no con forza ai diplomifici.  

Roma Ispezioni a tappeto. In 673 scuole paritarie, di cui 532 istituti superiori. Ed è solo l’inizio. Perché dal 2016 parte il piano straordinario di controlli sulle scuole non statali. Che significa ispettori, soprattutto negli istituti di II grado, inviati dal ministero dell’Istruzione a verificare se esistano ancora i requisiti per il riconoscimento della parità. L’attenzione sarà soprattutto per i «diplomifici», cui, dice il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, «diciamo no con forza, pur essendo per la parità scolastica».

Controlli su iscritti

In particolare verranno controllati gli iscritti al primo anno e i ragazzi iscritti all’esame di Stato. Ma durante le ispezioni, stabilite dai singoli uffici scolastici regionali, verranno controllati anche i Piano di offerta formativa triennale, la preparazione e pubblicazione del rapporto di Autovalutazione (obbligatorio per tutte le scuole), il rispetto della legislazione per i contratti di lavoro e la pubblicità dei bilanci, oltre all’adeguamento alle modifiche ordinamentali degli ultimi anni.

In tutta Italia

Nel 2016 saranno in tutto 673 le scuole paritarie da controllare, oltre il 30% delle 1.526 scuole non statali di secondo grado italiane. Nelle Marche e in Abruzzo i controlli sono già partiti. Saranno la Calabria, la Campania e la Lombardia le scuole con la maggior parte dei controlli programmati.

Ispettori in tutti i «diplomifici». Controlli e verifiche in tutta Italia ultima modifica: 2015-12-07T18:41:53+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

7 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

7 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

8 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

8 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa