Categorie: Riforma Notizie

Italia, il Paese della laurea ereditaria. Le diseguaglianze cominciano all’asilo

di Gianna Fregonara e Orsola Riva, Il Corriere della sera, 11.9.2018

– Il rapporto Ocse disegna un Paese dove i giovani laureati sono svantaggiati, le donne fanno meno carriera degli uomini e chi viene da una famiglia poco istruita non arriva all’Università

L’immobilità sociale

Un Paese arretrato, con un tasso di istruzione decisamente più basso della media Ocse, dove i laureati scarseggiano ma, nonostante la penuria di «dottori», il vantaggio relativo della laurea sul mercato del lavoro è inferiore che altrove. Non solo. La laurea, anziché funzionare da ascensore sociale, da noi si eredita come un titolo nobiliare: la percentuale di laureati «figli di» sfiora il 90 per cento, mentre fra chi ha genitori con la sola terza media solo uno su dieci riesce a raggiungere la meta. E ancora: in un Paese dove i pochi laureati sono per lo più donne, il 17 per cento di esse dopo l’agognato traguardo non fa più nulla: non lavora (né cerca lavoro) e non studia. E quand’anche lavorano guadagnano molto meno dei colleghi maschi. I cosiddetti Neet in Italia sono il doppio della media Ocse (30 per cento fra i 20-24enni contro il 16%) e la forbice fra Nord e Sud è massima (15 per cento nel Nordovest, 32 per cento nelle Isole). E’ questo il quadro, desolante anche se poco sorprendente, che esce dall’ultimo rapporto Ocse sullo Stato dell’educazione in Italia e nel mondo intitolato Education at a glance. Vediamolo nel dettaglio. Intanto: lo svantaggio dei poveri sui ricchi parte fin dall’asilo nido. Questione di costi (oltre che di resistenze culturali): non tutti possono permettersi i nidi che, va ricordato, sono a pagamento, anche quelli comunali.

Le differenze cominciano dal nido

Non sorprende quindi che i figli di madri laureate abbiano molte più possibilità di accedere al nido dei figli di madri non laureate.

Troppi pochi laureati

Se le diseguaglianze incominciano all’asilo, non c’è da sorprendersi che ora dell’università il destino sia ormai segnato. Siamo uno dei Paesi in cui la famiglia di origine, e in particolare l’avere almeno un genitore laureato, conta di più nell’accesso all’Università.Proprio perché la laurea da noi tende a essere ereditaria, per quanto il numero di giovani dottori sia aumentato negli ultimi dieci anni (passando dal 19 per cento del 2007 al 27% del 2017), il passo è stato troppo lento e ormai siamo maglia nera in Europa.

Uno su dieci

Ed eccola qui la fotografia dell’ascensore sociale bloccato: fra chi ha i genitori con la sola terza media appena uno su dieci riesce a ottenere la laurea contro una media Ocse che è doppia (21%). Mentre i figli di genitori laureati hanno praticamente la laurea in tasca (87% contro una media Ocse del 68%).

Peggio della Grecia

Altro triste record italiano: i giovani «Not in education employment or training», i cosiddetti Neet: fra i 20-24enni l’Italia è messa peggio anche della Grecia.

Le donne non lavorano

Se poi si va a guardare nella fascia d’età appena un po’ più «vecchia» (i 25-29enni) qui il gap maschi-femmine diventa drammatico con un 40 per cento di donne (quasi una su due!) che non lavora (ma non è disoccupata né studia). Non parliamo di disoccupate ma giovani donne che nemmeno lo cercano un lavoro.

Lo spreco delle ragazze

Lo svantaggio femminile diminuirà pure con il livello di studio, ma il 17 per cento di laureate inattive è un dato impressionante: uno spreco di capitale umano che vale alcuni punti di Pil.

Le donne non fanno carriera

Del resto anche le donne laureate che lavorano devono però subire l’ingiustizia di retribuzioni (e carriere) decisamente inferiori a quelle dei colleghi maschi. Peggio di noi in Europa fanno giusto i Paesi del gruppo di Visegrad (l’Ungheria di Orbán, la Repubblica Ceca e la Slovacchia; in Polonia lo svantaggio delle donne è appena un po’ meglio che da noi) .

Tante laureate ma poche lavorano

Lo svantaggio delle ragazze è tanto più nocivo per tutti dal momento che, nella penuria generale di dottori, la parte del leone la fanno proprio le ragazze, che rappresentano il 55 per cento del totale dei laureati.

Il sistema non aiuta gli stranieri

E’ alto in Italia il divario tra gli adulti nati nel nostro Paese e qui istruiti e quello degli adulti immigrati che difficilmente hanno un livello di istruzione conveniente e non ci sono programmi di educazione per adulti sufficienti.

I Neet soprattutto al Sud

La percentuale di giovani «persi», cioè di Neet varia tantissimo da regione a regione, passando dal 40 per cento in alcune zone del Sud fino al 10-12 per cento nel Nord. Va detto che il dato risente della presenza di lavoro nero o sommerso che non riesce ad essere calcolato in queste stime.

Laureati e disoccupati

Prospettive fosche, che confermano i dati già pubblicati dall’Istat: per i giovani laureati la possibilità di trovare lavoro e di fare carriera continuano a diminuire: in parte dipende anche dal fatto che non sempre le facoltà scelte dai ragazzi forniscono le competenze richieste dal mercato.

La fuga

Sarà l’effetto Erasmus, sarà che la libera circolazione delle persone funziona, sarà anche che cresce la paura per il futuro nel nostro Paese: è impressionante il numero di studenti che vanno a fare l’Università fuori dall’Italia: + 36 per cento in soli tre anni.

Pochi stranieri

Stenta l’internazionalizzazione del nostro sistema universitario: per sopperire alla fuga di cervelli che vanno a studiare all’estero, l’Italia dovrebbe attrarre studenti dagli altri Paesi: ma così non è, o meglio il numero di arrivi di studenti stranieri nei nostri atenei è ancora troppo basso.

.
.
.
.
.
Italia, il Paese della laurea ereditaria. Le diseguaglianze cominciano all’asilo ultima modifica: 2018-09-12T05:15:18+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Valditara e programma di storia, “Se il Ministro toglie il dinosauro dal sussidiario”

dal blog di Gianfranco Scialpi, 12.5.2024. Valditara e programma di storia. Prosegue il dibattito (unico)…

4 ore fa

Ricostruzione e Riallineamento Carriera: Docenti, ATA e DSGA regalano soldi allo Stato. Come evitarlo

Tutto Lavoro 24, 11.5.204. Ogni anno, per inerzia, migliaia di docenti – ma anche personale…

17 ore fa

I sentieri della filosofia

di Umberto Galimberti, I Sentieri della Filosofia, 11.5.2024. “Fino ai diciotto anni tutte le scuole,…

18 ore fa

Breve storia della scuola italiana: com’è cambiata dal Medioevo a oggi

a cura di Erminio Fonzo, Geopop, 12.5.2024. A scuola formiamo la nostra personalità e impariamo…

18 ore fa

Valditara e la storia. La revisione non richiede esperti disciplinari

dal blog di Gianfranco Scialpi, 11.5.2024. Valditara e la storia. Il Ministro intende ri-programmare la…

19 ore fa

Valutazione comportamento alunni: disegno di legge molto a rilento, in forse l’entrata in vigore a settembre 2024

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 11.5.2024. Si fa sempre più complicato il percorso…

19 ore fa