Categorie: RiformaStampa

La Buona Scuola è una riforma incompiuta?

Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola  19.4.2016

– La Buona Scuola potrebbe essere una riforma incompiuta. A porre il dubbio è l’accademico Luciano Pazzaglia.

Docente di Storia della scuola e delle istituzioni educative all’Università Cattolica di Milano, Pazzaglia ha intitolato il suo ultimo libro proprio così: “La Buona Scuola. Una riforma incompiuta?” (pp. 184; euro 12,50; Editrice La Scuola).

L’autore, dopo uno sguardo storico sul riformismo scolastico repubblicano fra progetti e rallentamenti, si è soffermato sulla discussa riforma approvato lo scorso mese di luglio: dall’iniziativa di Matteo Renzi per un rinnovamento del sistema all’approvazione della Riforma del sistema nazionale d’istruzione e formazione.

Pazzaglia analizza anche il piano straordinario per l’assunzione dei precari, l’organico dell’autonomia e il piano triennale dell’offerta formativa. Descrivendo e interpretando i nuovi poteri del dirigente scolastico, l’alternanza scuola-lavoro, l’istruzione professionale, ma anche il tema delle detrazioni e della scuola paritaria… Insomma, la Legge 107 (riportata integralmente nel libro), passa sotto la lente di uno fra i maggiori storici della scuola e delle istituzioni educative.

Il volume ripercorre, quindi, l’iter che ha condotto all’approvazione della Buona Scuola, la legge riguardante la riforma del sistema dell’istruzione e della formazione nel nostro Paese, integralmente riportata in appendice. Con il tormentato iter legislativo, l’opposizione interna alla maggioranza, il voto di fiducia che è servito per la sua approvazione finale. 

“Si tratta, senza dubbio, di una legge di grande interesse se non altro per la sua scommessa sull’autonomia degli istituti scolastici; ma la riforma che essa prospetta è ancora allo stato di abbozzo”, sostiene l’autore del libro.

“In realtà, non tutte le disposizioni sono coerenti con la scelta autonomistica; inoltre, la definizione di diverse e delicate questioni è rinviata ai futuri decreti delegati. Solo quando sapremo come il governo intende aiutare la scuola ad adempiere i compiti della Repubblica, potremo ritenere davvero la Buona Scuola come la prima tappa di un nuovo indirizzo di politica scolastica”, conclude Pazzaglia.

Luciano Pazzaglia, che è anche direttore dell’Archivio per la Storia dell’educazione in Italia, ha pubblicato molti studi e ricerche dedicati alla storia dell’educazione e della scuola. Per l’Editrice La Scuola dirige gli «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche» e ha recentemente tradotto e curato: L. Laberthonnière, Teoria dell’educazione e altri scritti pedagogici (2014); Crescere insieme. Scritti di Sergio Mattarella (2015), Premio speciale Capri San Michele 2015. 

La Buona Scuola è una riforma incompiuta? ultima modifica: 2016-04-20T04:04:35+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

11 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

12 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

14 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

15 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

15 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

15 ore fa