La nuova scuola post coronavirus: classi, docenti e norme

di Antonio Deiara, La Tecnica della scuola, 29.4.2020

– Si parla tanto di Scuola, al tempo del Covid-19. I primi “rumors” si sono scatenati il 5 marzo 2020, con la madre di tutte le domande, prima sussurrata da madri disperate, rinforzata da padri disorientati e poi ringhiata da tutto il parentado interessato: “Hanno chiuso la Scuola! Come faccio a sopportare i miei/vostri figli per tutto il giorno?”.

Babysitteraggio allo stato impuro. È indispensabile chiarire una volta per tutte che la Scuola non è un “parcheggio”! A questo punto è arrivata l’onda dei paladini della futuristica “Didattica a Distanza” o “DAD”, con temerarie affermazioni sulla presunta morte ineluttabile dell’obsoleta “Didattica in Presenza”. Per mia fortuna, da soli quarant’anni sono docente di musica; e la musica, checché ne dicano i soliti analfabeti della Didattica, è una materia che non può essere “Dadizzata”… Hanno avuto allora la parola gli “avvoltoi” della DAD, svolazzanti in cerchi concentrici sul cadavere in putrefazione della “DIP (Didattica in Presenza”); come diceva il povero Polidoro: “Ahi de l’oro empia ed esecrabil fame…”.

Il Ministero dell’Istruzione, nel frattempo, lanciava sul mercato 165 milioni di euro (pari a circa 300 miliardi del vecchio conio), confondendo le potenzialità degli strumenti informatici con l’efficacia di poche regole comportamentali chiare per discenti e genitori in “DAD”. Ed ecco allora i “pigiama-party” della “Didattica a Distanza” consumati di fronte alle videocamere dei computer, arricchiti di volgarità anche col contributo di intrusi “invitati” dagli stessi alunni scorretti e ineducati. Gli stessi “disturbatori seriali” già individuati fin dai tempi della “Didattica in Presenza”, e come sempre spalleggiati da genitori saccenti e aggressivi nei confronti dei docenti. A riprova di tutto questo, trascorso il primo periodo della curiosità superficiale, solitamente riservata a tutte le “novità” dei Social, si segnalano le assenze dalle video-lezioni e il mancato svolgimento dei compiti assegnati da professoresse e professori.

Urge una “Nuova Scuola Post Covid-19”: classi con 15/18 alunni per il “distanziamento sociale”, considerate le dimensioni standard delle aule (35 metri quadri), che manderanno al macero le tristi classi-pollaio di berluscon-gelminiana memoria e daranno copiosi frutti in termini di formazione e apprendimento; docenti con Full-Time facoltativo, cioè 36 ore di servizio settimanale “All inclusive” (orario di cattedra invariato, correzione compiti-riunioni-scrutini-compilazione atti) con ferie uguali a quelle degli altri dipendenti statali e retribuzioni europee; poche norme chiare e applicate in tutta Italia su sanzioni disciplinari immediate e adeguate nei confronti degli alunni scorretti, provvedimenti amministrativi (leggasi “multe salate”) e penali per studenti e genitori aggressivi e/o violenti verso i docenti-pubblici ufficiali, bocciatura di chi non studia emendata dai “poverino” e “poverina” pseudo-egalitari.

La cosiddetta “Fase 3” del Post Covid-19 potrebbe diventare, per la Scuola Pubblica della Repubblica Italiana, un vero “Anno Zero”, un nuovo inizio da progettare e concretizzare con l’insostituibile contributo di docenti, personale Ata e dirigenti scolastici, gli unici a possedere il “Manuale delle istruzioni per l’Istruzione”. Invito il ministro Lucia Azzolina a prendere il coraggio a due mani, a raccogliere attraverso la mail @istruzione.it proposte organizzative e didattiche, e a convocare in teleconferenza gli “Stati Generali dell’Istruzione”. Ovviamente, parafrasando il Manzoni, se poi uno il coraggio non ce l’ha, non se lo può dare…

.

.

.

.

.

 

 

.

.

.

.

.

 

 

.

.

.

.

.

 

 

 

La nuova scuola post coronavirus: classi, docenti e norme ultima modifica: 2020-04-30T04:25:18+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

9 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

10 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

10 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

10 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

1 giorno fa