Categorie: Riforma Notizie

La politica scolastica campa nel breve periodo

di Enrico Maranzana, Scuola Oggi, 5.2.2020

– Due sono i legami che connettono l’uomo alla realtà delle nuove tecnologie dell’informazione: il primo riguarda il rapporto uomo/problema, il secondo è relativo all’interazione uomo/macchina.

Una scuola che sceglie il primo legame orienta la sua azione all’analiticità, alla speculazione, alla progettualità, al controllo.

L’ambiente di riferimento è aperto, non circoscritto, da esplorare.

La scelta del secondo legame conduce a un approccio segnatamente addestrativo. L’ambiente di riferimento è delimitato e noto.

Da un lato l’insegnamento è finalizzato alla promozione e al consolidamento delle qualità degli studenti; dall’altro lato l’attività docente mira alla trasmissione del know-how.

Ecco apparire due modelli di scuola, contrapposti.

Il legislatore ha fatto la sua scelta. La titolazione della legge 107/2015 non lascia dubbi interpretativi: il sistema scolastico non è più orientato all’educazione (legge 53/2003), ma all’istruzione.

Può essere utile ricordare un mantra di un informatico olandese; il senso della nuova determinazione appare in tutta evidenza: “L’informatica non riguarda i computer più di quanto l’astronomia riguardi i telescopi”.

Se si proietta l’aforisma sugli ultimi quarant’anni della scuola, si può osservare il trend della politica scolastica, evoluzione sintetizzata dalle modalità seguite per introdurre l’automazione.

Il Piano Nazionale per l’Informatica è stato sostituito dal Piano Nazionale Scuola Digitale.

Dalle parole si desume il cambiamento di rotta e la conseguente regressione culturale: l’informatica sta al digitale come l’ingegneria sta alle opere murarie.

Il P.N.I. valorizzava l’approccio metodologico e lo proponeva ai docenti di matematica e di fisica perché lo padroneggiassero per le loro materie. Si chiedeva loro di rivisitare la propria disciplina per sfruttare le opportunità offerte del calcolo automatico. I docenti, al loro ritorno a scuola, dovevano riportare ai colleghi la loro esperienza e mostrare come il cambiamento prodotto dalle nuove tecnologie dell’informazione fosse indipendente dalle macchine. Ne derivava l’arricchimento dell’immagine delle discipline: la conoscenza depositata nei sacri testi è da associare ai problemi che l’hanno generata e ai procedimenti che hanno condotto alla sua scoperta.

Mostrava i limiti dell’insegnamento per regole: bisogna affiancalo con la didattica per problemi.

Il messaggio del P.N.S.D. è ben sintetizzato dal termine oggi in voga tra i politici: Coding.

Un pensiero di Thomas Eliot incornicia quanto esposto: “Dov’è la saggezza che abbiamo perso nella conoscenza? Dov’è la conoscenza che abbiamo perso nell’informazione?”.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

La politica scolastica campa nel breve periodo ultima modifica: 2020-02-08T05:08:02+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Aggiornamento GPS 2024-2026, il servizio prestato su sostegno

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 19.4.2024. GPS 2024-2026, il servizio prestato su sostegno…

7 ore fa

Scuole aperte d’estate. Una proposta alternativa e sensata

dal blog di Gianfranco Scialpi, 19.4.2024. Scuole aperte d’estate. Tutto nasce da un dato non…

8 ore fa

La scuola d’estate, un modello da replicare

di Paolo Balduzzi, Il Messaggero,  19.4.2024. Lezione Montessori. È difficile ricordare periodi, perlomeno nella storia recente,…

8 ore fa

Fondo Espero, tutti dentro col silenzio-assenso

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 19.4.2024. Così la pensione sarà più alta. Parlano…

8 ore fa

Individuazione e trattamento dei docenti soprannumerari 2024

di Libero Tassella, Informazione scuola, 19.4.2023. Individuazione e collocamento dei docenti soprannumerari Docenti soprannumerari 2024 ecco…

9 ore fa

Se conoscere la lingua e la cultura araba viene scambiato per islamizzazione

di Gianni Mereghetti, il Sussidiario, 18.4.2024. Il Bachelet di Abbiategrasso accusato di fare islamizzazione. Ha…

1 giorno fa