La proposta dell’Ocse: ai test Pisa del 2018 un questionario su tolleranza e apertura alla diversità culturale

– Un questionario per «misurare» l’apertura alla diversità culturale e la tolleranza dei 15enni che partecipano al test Pisa. È la proposta avanzata dall’Ocse, che nel 2018, accanto alla consueta valutazione delle conoscenze in lettura, matematica e scienze, vorrebbe inserire nel programma Pisa anche un indicatore delle «competenze globali» dei ragazzi. Con l’obiettivo di comprendere gli atteggiamenti dei giovani verso la multiculturalità, i loro valori e il livello di conoscenza delle questioni globali.

Educazione alla multietnicità
La riunione del G7 dei ministri dell’Istruzione che si è svolta lo scorso 14 maggio a Kurashiki, in Giappone, è stata l’occasione per discutere di questo nuovo strumento di valutazione che, secondo i ministri, potrebbe fornire un «parametro utile» per misurare i progressi dell’educazione nel settore della diversità culturale. Il nuovo test Pisa, spiega l’Ocse, potrebbe infatti offrire la prima visione completa «della capacità dei sistemi di istruzione mondiali di dotare i giovani delle attitudini necessarie allo sviluppo di comunità pacifiche».
«La capacità delle persone di agire in modo etico e di collaborazione è essenziale per risolvere problemi sempre più urgenti, come l’esaurimento delle risorse naturali e la iniqua distribuzione della ricchezza, ma in molti paesi la coesione sociale è sempre più debole» ha detto al G7 in Giappone Gabriela Ramos, capo Ocse del personale , spiegando che quindi « la sfida è ora quella di incorporare la competenza globale nelle scuole di tutto il mondo, in modo che i giovani siano in grado di affrontare le sfide di un mondo sempre più globalizzato».

Il nuovo questionario
Un questionario da affiancare alle prove di matematica, scienze e capacità di lettura per analizzare alcuni atteggiamenti dei 15 enni, come l’apertura e il rispetto per gli altri, la responsabilità, ma anche per «misurare» il valore che i giovani attribuiscono alla dignità umana e alla diversità culturale. Tutti elementi che concorrono alla valutazione delle nuove «competenze globali», intese come conoscenze «multidimensionali» – spiega ancora l’Ocse – che permettono di stabilire «rapporti produttivi e rispettosi» con persone provenienti da culture diverse.

La proposta dell’Ocse: ai test Pisa del 2018 un questionario su tolleranza e apertura alla diversità culturale ultima modifica: 2016-05-17T06:14:05+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

10 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

10 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa