Concorso

La prova orale del concorso ordinario secondaria: la procedura

di Luigi Rovelli, Scuola in Forma, 22.3.2022.

Concorso ordinario docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, la procedura di svolgimento della prova orale.

Concorso ordinario scuola secondaria, accederanno alla prova orale i candidati che supereranno lo scritto con un punteggio di almeno 70 su 100. Vediamo, in particolare, la procedura riguardante lo svolgimento della prova orale.

Concorso ordinario scuola secondaria, svolgimento della prova orale

Prova orale posti comuni

La prova orale per i posti comuni sarà chiamata ad accertare la preparazione dei candidati in base a quanto previsto dall’Allegato A del decreto dipartimentale N. 499 del 21 aprile 2020, valutando la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

Prova orale posti sostegno

La prova orale riguardante i posti di sostegno riguarderà il programma di cui al già citato Allegato A, valutando la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

Sia per quanto riguarda i posti comuni che per quelli di sostegno, si valuterà oltre modo la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue nonché la specifica capacità didattica, che nel caso dei posti di sostegno contempla la didattica speciale. Consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.

Convocazione per la prova orale: procedura

Alcuni USR stanno già provvedendo alla convocazione per lo svolgimento della prova orale, con l’estrazione della lettera di partenza. I candidati ammessi alla prova orale ricevono, da parte del competente USR, la comunicazione del voto conseguito nella prova scritta, della sede, della data e dell’ora di svolgimento della loro prova orale almeno 20 giorni prima della sua effettuazione. Tale comunicazione viene inviata esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso.

Tempistica

Per quanto concerne la tempistica, la prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti, salvo quanto previsto all’articolo 6, comma 4, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Tracce prova orale

Le tracce delle prove orali sono predisposte da ciascuna commissione secondo il programma del succitato Allegato A. Le commissioni le predispongono in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova. Ciascun candidato estrae la traccia, su cui svolgere la prova, 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi. Per la valutazione della prova orale, la commissione si avvale dei quadri di riferimento per la valutazione della prova orale predisposti dalla commissione nazionale.

Valutazione prova orale

Alla prova orale viene assegnato un punteggio massimo complessivo di 100 punti, sulla base dei quadri di riferimento per la valutazione della prova orale predisposti dalla commissione nazionale. La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 70 punti.
I quadri di riferimento per la valutazione della prova orale vengono redatti dalla Commissione Nazionale e dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero almeno 10 giorni prima dello svolgimento della prova.

.

.

.

.

.

.

La prova orale del concorso ordinario secondaria: la procedura ultima modifica: 2022-03-23T05:31:40+01:00 da

Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

16 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

16 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa