La quiete prima della tempesta

di  Bruno Ventura, Scuola & Dintorni  13.8.2015.  

Le regole cambiano in corso d’opera per far si che il formaggio sia più gustoso, si tende ad evidenziare nuovi e succulenti privilegi per chi inoltrerà la domanda. La precedenza concessa agli idonei ha fatto in modo di lasciare le briciole e fidarsi di quanto dicono al Miur potrebbe rivelarsi l’errore più grande della propria vita. Un trasferimento coatto perché ci confronta a pettine sulla stessa classe di concorso per la medesima provincia può aprire scenari devastanti per l’esistenza di chi ha costruito affetti, relazioni sociali, famiglia nella provincia di residenza. Come si fa a presentare la domanda rischiando di mandare a monte tutta la propria esistenza? Questo devono essersi chiesti le migliaia di precari delle Gae che in queste ore stanno ritirando la propria domanda.

E il boicottaggio continua
I precari delle Gae stanno faticosamente conducendo in porto una battaglia di legalità, rifiutandosi di piegarsi ai diktat del Miur e del governo che vorrebbero fare l’en plein in questa tornata di presentazione delle domande. E non convince la faq 22 del Miur che disciplina l’assegnazione di posti in base al punteggio per la prima provincia. Troppo discordanti le voci tra i call center del Miur e le dichiarazioni che provengono dal ministero. Si dice, dalle segrete stanze di Viale trastevere, che sia stata trovata la quadra. La conferma dalle parole di Max Bruschi: “Sostanzialmente, nella fase C, ciascun docente si confronta in prima battuta, a “pettine”, sulla base dei punteggi, coi soli colleghi che hanno indicato la medesima provincia quale prima preferenza. Se, per ipotesi, ho titolo solo per la 19/A e ho scelto come prima provincia Sondrio, il sistema mi confronterà con tutti coloro i quali hanno scelto Sondrio come prima provincia sulla 19/A. In caso di ulteriori abilitazioni, si verificano tutte le ulteriori abilitazioni sulla prima provincia con tutti coloro i quali abbiano le stesse abilitazioni e abbiano scelto Sondrio come prima provincia.

Ci rivedremo in tribunale
I precari decidono saggiamente di restarsene buoni nelle Gae, forti del fatto che resteranno ancora in vita e da lì verranno assunti per scorrimento a partire già dal 2016. Per essere maggiormente precisi qualcuno potrà avere il ruolo già da gennaio in virtù del fatto che Opzione Donna ha ottenuto la proroga. Il regime sperimentale che consente alle donne di 57 anni di età di anticipare la pensione, libererà molte cattedre a livello nazionale. Una stima precisa è difficile farla, ma anche se fossero solo mille sarebbe già un’altra vittoria. Al resto penserà la massiccia campagna di ricorsi che verranno avviati su scala nazionale. Azione Scuola, neo associazione di docenti di recente formazione, sta predisponendo già i piani per avviare ricorsi tipizzati per categoria, che siano docenti di ruolo, delle Gae o inseriti nelle graduatorie di istituto. Un’occhiata al gruppo presente su facebook consentirà di monitorare la situazione e prendere nota dell’inizio delle adesioni che verrà comunicato entro poche settimane.

La quiete prima della tempesta ultima modifica: 2015-08-13T22:55:51+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

16 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

17 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

1 giorno fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

1 giorno fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

2 giorni fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 giorni fa