Categorie: Riforma Notizie

La scuola danese introduce una nuova materia, l’ora di empatia

Felicità Pubblica, 17/4/2017

– In Danimarca, Paese sempre all’avanguardia per quanto riguarda l’attenzione verso i bambini, è stata introdotta a scuola la “Klassens Tid”, letteralmente “l’ora di classe” che possiamo tradurre in “ora di empatia”.

L’empatia, come sappiamo, è la capacità di immedesimarsi nello stato d’animo di chi abbiamo di fronte, una risorsa, a dire il vero, che i ritmi frenetici dell’era attuale confinano al margine, quasi non fosse importante. Eppure, si tratta di un’abilità fondamentale, addirittura salvifica nei rapporti con gli altri. Si teme, non a caso, per i più piccoli e la Danimarca è uno di quei Paesi che in tal senso ha deciso di fare qualcosa, prendendo seriamente uno studio dell’Università del Michigan effettuato su 14 studenti universitari che ha messo in chiaro come questi ultimi siano dotati di circa il 40% di empatia in meno rispetto agli studenti universitari degli anni ’80 e ’90.

Al di là di questo studio – che può essere o meno preso sul serio – in Danimarca hanno deciso di aprire a qualcosa di totalmente nuovo che certamente male non può fare. L’ora di empatia si basa infatti sulla condivisione tra bambini dei problemi individuali e di gruppo. Chi non riesce a risolvere la propria difficoltà da solo viene spronato a parlarne con gli altri, incentivando in questo modo da un lato il coraggio di esprimere emozioni e sentimenti e dall’altro quello di favorire l’ascolto degli altri e dare luogo a un comune senso di solidarietà.

Ascoltato il problema del bambino di turno, la classe sviscera la questione da ogni angolazione e si impegna a cercare una soluzione adatta. Lo fanno mentre gustano una torta preparata dalle loro stesse mani, che, a detta degli esperti, serve a rilassare l’atmosfera, renderla conciliante e favorire la familiarità all’interno dell’aula.

Certamente, risulta inverosimile calcolare quanto inciderà l’ora di empatia quando i bambini saranno adulti, anche perché la Danimarca, come avevamo scritto qualche tempo fa è il secondo Paese più felice al mondo (leggi l’articolo), grazie soprattutto a fattori quali l’alto reddito, l’uguaglianza sociale, un tipo di welfare ottimo, tra sanità, istruzione e misure contro la povertà. Ma anche tenendo conto di tutto ciò l’ora di empatia continua ad essere praticata e sta raggiungendo ottimi risultati. Tanto più che i danesi – e probabilmente non a torto – pensano che l’empatia non sia un dono naturale ma una competenza da apprendere e quindi da insegnare.

 .
La scuola danese introduce una nuova materia, l’ora di empatia ultima modifica: 2017-04-17T07:48:05+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

11 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

12 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

14 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

15 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

15 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

15 ore fa