dalla Gilda degli insegnanti della Provincia di Venezia, 4.1.2021.
Dopo il 7 gennaio sara’ il caos e si rischiano ancora mesi di didattica integrata a distanza. I piani operativi dei trasporti delle Prefetture del Veneto.
Dopo le comunicazioni generiche dell’USR Veneto in merito al rientro a scuola previsto per il 7 gennaio, comunicazioni cui sono stati allegati i piani operativi dei trasporti delle prefetture del Veneto, appare chiaro che saranno enormi i problemi di gestione della mobilità urbana ed extraurbana gestita da società pubbliche di trasporto per consentire il rientro degli studenti in presenza nelle scuole superiori. Come è noto il Ministero dei Trasporti e della Salute hanno disposto, contro l’opinione della Ministra Azzolina e del CTS, un rientro al 50% nelle prime settimane per poi arrivare al 75% per evitare gli assembramenti sui mezzi di trasporto e negli hub partenze/arrivi. Il Piano operativo per il coordinamento scuola-trasporti fa riferimento ad una presenza a scuola del 75% degli studenti delle superiori a scuola e dimostra le carenze strutturali del sistema trasporti stico regionale. Ad esempio nell’area veneziana (area AVM – ACTV) servirebbero almeno 180 autobus aggiuntivi, nell’area del Veneto orientale (ATVO) servirebbero 171-181 mezzi aggiuntivi. Complessivamente il fabbisogno nell’area metropolitana di Venezia servirebbero almeno 350 bus che “muovendosi alle stesse ore e sovrapponendosi agli altri mezzi di trasporto, nonché al traffico cittadino, porterebbero alla paralisi di Mestre e al congestionamento dei centri di Mirano, Dolo, Mira e Chioggia. Vista l’impossibilità di reperire tanti mezzi aggiuntivi si potrebbe fare riferimento al noleggio di autobus Granturismo.
Il dispositivo del Prefetto di Venezia prevede che siano reperite risorse tecniche aggiuntive corrispondente a 110 mezzi per AVM e 21 per ATVO con una flessibilità degli orari di entrata nelle scuole nella fascia orara tra le 7.45 e le 9.00.
Tutto ciò senza una seria riflessione su un piano strutturale dei trasporti pubblici in mancanza del quale risulterebbero inutili i bus aggiuntivi in una situazione post-pandemia. Sarebbe stata l’occasione di un ripensamento vero delle politiche dei trasporti dopo anni di tagli e razionalizzazioni, ma di questo Regione e Comuni non danno segni di vita scaricando tutto sulla mancanza di risorse trasferite dallo Stato.
Regione e USR Veneto hanno criticato l’affidamento ai Prefetti della definizione dei piani di intervento sui trasporti, ma non si capisce con quale alternativa. Affidare ancora a Regione e sindaci la gestione dei trasporti pubblici dopo tali risultati?
In allegato i file relativi ai piani operativi dei trasporti per tutte le province del Veneto.
Gilda degli insegnanti della provincia di Venezia
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
La scuola paga l’insipienza della politica dei trasporti ultima modifica: 2021-01-04T03:51:20+01:00 da
di Carla Virzì, La Tecnica della scuola, 2.3.2021. Il nuovo Dpcm, il primo del Governo…
Orizzonte Scuola, 2.3.2021. Nota Inail – Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello…
Tuttoscuola, 2.3.2021. Questa stagione concorsuale che sta procedendo faticosamente a causa della pandemia e che,…
di Giuseppe de Tullio, InfoDocenti.it, 2.3.2021. Lo stipendio di marzo 2021 è già visibile su NoiPA, nella…
di Carlo Forte, ItaliaOggi 2.3.2021 Nei prossimi giorni la proposta ai sindacati, che poi dovrà essere…
di Alessandra Ricciardi, ItaliaOggi 2.3.2021 Oggi il dpcm sulle misure. Salgono i contagi nella fascia 13-19.…
Questo sito contiene cookie tecnici, analitici e terze parti per la migliore fruizione dei contenuti del sito anche mediante tracciamento delle attività nel sito. Per visualizzare la cookie policy e disabilitare i cookie diversi da quelli tecnici, clicca sul link sotto. Chiudendo questo banner e navigando sulla pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Clicca qui per visualizzare la cookie policy
Leave a Comment