Riforma

L’abbandono implicito di chi finisce la scuola senza competenze adeguate#conibambini

Openpolis, 24.5.2022.

In Italia circa il 13% dei giovani tra 18 e 24 anni ha lasciato la scuola prima del tempo. Ma si tratta solo della forma esplicita di abbandono. La quota sale di quasi 10 punti se si somma la dispersione implicita di chi finisce la scuola senza le competenze di base minime.

Un miglioramento netto, che ha consentito di raggiungere l’obiettivo nazionale (16%), sebbene la soglia del 10% fissata in sede Ue resti ancora lontana. Un target che peraltro è stato reso ancora più sfidante nel febbraio 2021. In vista del 2030, infatti, le istituzioni europee hanno deciso di abbassarlo ulteriormente di un punto (9%).

FONTE: elaborazione openpolis – Con i Bambini su dati Eurostat
(ultimo aggiornamento: sabato 6 Marzo 2021)

Tuttavia, la quota di giovani senza diploma non è l’unico parametro attraverso cui valutare l’impatto della dispersione scolastica. Di fianco ad essa è importante considerare anche la percentuale di chi, pur concludendo formalmente il proprio percorso scolastico, non ha raggiunto le competenze minime necessarie.

9,5% gli studenti che nel 2021 hanno concluso la scuola superiore con competenze di base inadeguate (+2,5 punti in più rispetto al 2019).

Se all’abbandono esplicito rilevato nel 2020 si somma quello “implicito” di chi termina la scuola con un livello di apprendimenti insufficiente (rilevato da Invalsi a partire dai dati delle prove all’ultimo anno di istruzione), il tasso di dispersione scolastica complessiva sale di quasi 10 punti.

La dispersione scolastica totale è calcolata come sommatoria dell’abbandono esplicito (cioè la quota di giovani 18-24 anni che hanno lasciato gli studi prima del diploma) e della dispersione implicita (coloro che, pur avendo raggiunto l’ultimo anno di scuola – grado 13 – non hanno acquisito le competenze di base minime necessarie). Il primo indicatore è stato formulato in ambito europeo, il secondo è elaborato attraverso la metodologia Invalsi.

FONTE: elaborazione openpolis – Con i Bambini su dati Istat e Invalsi  (ultimo aggiornamento: mercoledì 14 Luglio 2021)

Un dato – quello della dispersione implicita – che mostra un aumento negli anni successivi alla pandemia, come rilevato da Invalsi attraverso i dati dei test:

Analizzando i risultati delle prove Invalsi si osserva che nel 2021 in Italia il 9,5% degli studenti termina la scuola secondaria di secondo grado con competenze di base decisamente inadeguate, 2,5 punti in più rispetto al 2019.

Tale fenomeno ha un impatto anche sulle disuguaglianze territoriali. I dati relativi alle prove 2021, disaggregati su base comunale, mostrano come siano soprattutto le città e i territori del mezzogiorno a restare indietro.

Isolando i 100 comuni che nei test di italiano 2020/21 hanno raggiunto i punteggi più elevati tra gli studenti dell’ultimo anno, ben 90 si trovano nell’Italia settentrionale. In particolare 54 nel nord-ovest e 36 nel nord-est. Sono 7 quelli collocati nell’Italia centrale, mentre 2 si trovano al sud e 1 nelle isole.

3% dei comuni con i punteggi Invalsi migliori si trovano nel mezzogiorno.
Ai primi posti quasi solo comuni dell’Italia settentrionale.

I territori con più comuni che si collocano ai primi 100 posti sono la provincia di Bergamo (9 comuni), seguita da Trento (6), Brescia (6) e Treviso (5). Si piazzano nella classifica con 4 comuni ciascuno le province di Vicenza, Verona, Torino, Sondrio, Monza e Brianza, Milano, Lecco, Cuneo e Como.

Al contrario, tra i 100 comuni con i punteggi più bassi, 63 si trovano al sud, 19 nelle isole, 11 nell’Italia centrale e rispettivamente 3 e 4 nel nord-ovest e nel nord-est. Nello specifico, 24 si trovano tra Napoli (9) e Salerno (13). Seguono la provincia di Cosenza (8 comuni tra i 100 con i punteggi medi più bassi), la città metropolitana di Reggio Calabria (6), la provincia di Caserta (5).

I dati presentati per ciascun comune corrispondono al punteggio medio (stima delle abilità secondo il modello di Rasch) su scala nazionale, corretto per il cheating. Il dato non è disponibile se non sono presenti almeno 2 plessi per comune oppure 2 istituti per comune. Nel caso i risultati delle prove fossero stati resi pubblici direttamente dalle scuole il dato è stato restituito anche se relativo a un solo plesso o un solo istituto per comune.

FONTE: elaborazione openpolis – Con i Bambini su dati Invalsi  (ultimo aggiornamento: giovedì 2 Settembre 2021)

Calcolando i punteggi mediani nei comuni rilevati per ciascuna provincia, quelli più elevati si registrano nei territori di Lecco, Aosta, Sondrio e Bergamo. Mentre quelli più bassi si riscontrano nei comuni tra Cosenza e Crotone. Tra i capoluoghi, ai primi posti Sondrio (214,7 punti), Trento (208,3) e Aosta (208,2). In fondo alla classifica invece le città di Avellino (148,8), Cosenza (161,2), Carbonia (161,5) e Crotone (163,1).

Scarica, condividi e riutilizza i dati

I contenuti dell’Osservatorio povertà educativa #conibambini sono realizzati da openpolis con l’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Mettiamo a disposizione in formato aperto i dati utilizzati nell’articolo. Li abbiamo raccolti e trattati così da poterli analizzare in relazione con altri dataset di fonte pubblica, con l’obiettivo di creare un’unica banca dati territoriale sui servizi. Possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione. La fonte dei dati sugli apprendimenti è Invalsi.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

L’abbandono implicito di chi finisce la scuola senza competenze adeguate#conibambini ultima modifica: 2022-05-25T05:10:55+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

L’importanza dei diplomati negli istituti tecnici e professionali per l’economia italiana

Informazione scuola, 14.5.2024. Gli studenti diplomati negli istituti tecnici e professionali rappresentano una risorsa per…

41 minuti fa

Spesi 3 miliardi su 20: il Pnrr scuola arranca. “Rischia di essere un’occasione persa”

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 14.5.2024. La fotografia delle fondazioni Agnelli e Astrid. I ritardi e…

55 minuti fa

Docenti neoassunti, chiarimenti sulle ore di formazione PNRR

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 14.5.2024. Ore di formazione PNRR: se non…

1 ora fa

Inclusione scolastica, normativa e giurisprudenza

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 14.5.2024. Se è facile parlare di inclusione…

1 ora fa

Esiti mobilità docenti 2024, fasi e continuità di servizio

La Tecnica della scuola, 14.5.2024. Manca poco per conoscere gli esiti della mobilità 2024/2025. Nella…

1 ora fa

Il Garante della privacy, i dati degli studenti e l’INVALSI

di Michele Lucivero, Roars, 13.5.2024. L’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha richiesto…

9 ore fa