L’allarme dei professori di Geografia: “Materia Cenerentola nelle scuole”

Repubblica-scuola_logo1

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 4.4.2019

– Dopo i campionati tra studenti delle medie e superiori, l’associazione Sos Geografia ridà voce al problema del taglio delle ore: “Il ministro ci ascolti”. Bussetti assente all’evento.

Si sono sfidati cercando il fiume Mississipi e le isole Aleutine sul mappamondo “muto”. Ha vinto chi ha costruito l’itinerario migliore per raggiungere le città di dieci personaggi famosi e chi ha riconosciuto più luoghi da una foto. Quattrocento studenti di una sessantina di istituti, medie e superiori, hanno partecipato ai campionati interregionali e italiani della Geografia all’istituto Zaccagna di Carrara. “Peccato che il ministro Bussetti non sia venuto, la sua segreteria non ha nemmeno risposto ai nostri inviti”, osserva Riccardo Canesi, insegnante e voce del coordinamento “Sos geografia”.

Il professore ha scritto al ministro per mostrare la “voglia” di geografia dei ragazzi. E per rilanciare il problema: la materia è relegata a poche ore nei programmi scolastici, praticamente assente nei licei dove si fa “Geostoria”, “ma a parte due-tre cartine, di fatto s’insegna storia”, commenta Canesi. “Vorremmo che il ministro ci ascoltasse, chiediamo attenzione da parte dei decisori politici, la geografia ti dà gli occhi per leggere e interpretare il mondo, serve a capire le relazioni che ci sono tra problemi come i cambiamenti climatici e le migrazioni”.

“Dublino? In Inghilterra”: gli strafalcioni in geografia. Gli studenti: “Salviamola”

Insomma una disciplina Cenerentola nelle scuole. Come non dovrebbe essere secondo gli insegnanti. Dopo la rivolta degli storici quando è sparita la traccia specifica di storia alla Maturità, anche i geografi tornano all’attacco tra l’altro alla vigilia della Notte europea della geografia che si celebra venerdì 5 aprile. Canesi presenta il conto dei tagli attuati ai tempi della riforma Gelmini: nei professionali, con la riforma, le ore saranno due a settimana, ma nei tecnici industriali e nautici si studia geografia per una sola ora sola a settimana e per un solo anno nel biennio. Solo nei tecnici commerciali e del turismo si arriva a tre ore. “E’ vergognoso, mortificante anche per chi l’insegna” insiste Canesi rilanciando il dibattito che già gli accademici avevano sollevato: due terzi dei corsi di laurea spariti in dieci anni.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

L’allarme dei professori di Geografia: “Materia Cenerentola nelle scuole” ultima modifica: 2019-04-04T13:20:04+02:00 da
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

GILDA VENEZIA - Associazione Professionale GILDA degli INSEGNANTI - Federazione Gilda Unams

webmaster: Fabio Barina



Sito realizzato da Venetian Navigator 2 srl