L’Anagrafe dell’edilizia a giugno?

    La Tecnica della scuola  Giovedì, 23 Aprile 2015

Laura Galimberti, capo della struttura di missione della struttura di missione della Presidenza del Consiglio per l’edilizia scolastica, in un’intervista a Vita.it, dichiara che “la presentazione dell’anagrafe dell’edilizia scolastica è slittata perché sei regioni sono ancora al lavoro, con progetti ambiziosi, per rendere lo strumento non una mera fotografia della situazione ma un vero strumento di gestione”

Le sei regioni, dichiara la responsabile Laura Galimberti, ritardatarie sono: “Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Devo dire che alcune di queste stanno facendo lavori molto interessanti. Ad esempio la Sardegna che si sta impegnando su un piano di  razionalizzazione delle sedi scolastiche. Quindi non si tratta di ritardi per inadempienza. La verità è che si tratta di un lavoro complesso e prezioso che richiede tempo”.
Tuttavia “per la fine di giugno le sei regioni per allora avranno consegnato i dati. Vorrei al riguardo fare però una precisazione”, dichiara a Vita.it, Laura Galimberti, “a me sembra importante sottolineare che l’Anagrafe è sì una fotografia dell’esistenza con tanti dati relativi agli spazi scolastici e al contesto in cui sono calati. Ma è anche e soprattutto un mezzo di programmazione. Cosa possibile però solo se conterrà anche informazioni sulle linee di finanziamento e gli interventi strutturali. Ad esempio in Calabria prevedono il finanziamento sugli edifici proprio usufruendo dello strumento dell’anagrafe. Solo così sarà un sistema virtuoso. Il lavoro da fare dunque è duplice. Da una parte, è vero, c’è la trasparenza sui dati ma dall’altra bisogna renderlo un strumento di gestione a tutti gli effetti. Chi dice che abbiamo perso il colpo sbaglia, il lavoro è in corso e si tratta di un lavoro molto prezioso e importante. Per questo non mi preoccuperei troppo se il risultato viene pubblicato ieri, oggi o domani. L’importante è che sia completo e fatto bene”.
In ogni caso, a proposito di sicurezza: ”non è col possesso di un certificato che si ha la garanzia della sicurezza di un edificio. Certo sono importanti anche i certificati. Ma quello che conta veramente è la prevenzione. Ecco perché tengo a sottolineare che nel ddl “La Buona Scuola”, ci sono 40 milioni dedicati alla diagnostica dei solai, che sono il punto più critico e fragile degli edifici scolastici. È più importante garantire una sicurezza vera, concreta e quotidiana piuttosto che fare battaglie ideologiche”.

L’Anagrafe dell’edilizia a giugno? ultima modifica: 2015-04-23T15:44:09+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

19 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

21 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

21 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

21 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

21 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa