Lavare e cambiare i bambini: nessun obbligo per i docenti

Reginaldo Palermo,  La Tecnica della scuola  3.6.2016

– Sulla questione dei compiti dei collaboratori scolastici in materia di cura degli alunni disabili c’è ora la sentenza della Corte di Cassazione.

I collaboratori che non ottemperano all’obbligo di curare l’igiene degli alunni disabili (ma anche dei bambini che non sono in grado di provvedere da soli, come esempio i più piccoli della scuola dell’infanzia) possono essere denunciati e condannati per il reato di “rifiuto di atti d’ufficio”.
Il caso di cui si è occupato la Corte era accaduto due tre anni fa in Sicilia dove esiste anche una specifica normativa regionale in materia, ma il principio generale è ormai chiaro: la cura delle condizioni igieniche degli alunni disabili o non in grado di prevvedere in modo autonomo è un preciso obbligo contrattuale dei collaboratori scolastici.
E, poichè i collaboratori scolastici sono incaricati di un pubblico servizio pur non potendo essere considerati “pubblici ufficiali”, il mancato adempimento di un obbligo contrattuale sconfina facilmente nel “rifiuto di atti d’ufficio”.
A questo punto la questione dovrebbe essere risolta una volta per tutte, anche se – per la verità – nella pubblica ammiistrazione le regole fanno spesso fatica ad affermarsi.
In moltissime scuole dell’infanzia, per esempio, il problema della pulizia dei bambini crea spesso contrasti fra insegnanti e collaboratori scolastici la soluzione che viene praticata si richiama al classico modello italico dell’ “un colpo al cerchio e uno alla botte”: in pratica quando un bambino ha bisogno di essere lavato, pulito, cambiato il collaboratore sorveglia la classe e l’insegnante si occupa del bambino stesso.
E’ una soluzione che tiene tutti più o meno tranquilli e che serve a non far esplodere il problema, ma non è certamente una soluzione corretta e rispettosa della legge e del contratto nazionale.

.

 

Lavare e cambiare i bambini: nessun obbligo per i docenti ultima modifica: 2016-06-04T05:02:55+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

6 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

7 ore fa

Quando si viene bocciati alla scuola media

di Alessandro Nuzzo, Money.it, 5.6.2024. Essere bocciati alle scuole medie è possibile e può accadere.…

9 ore fa

Alunni “somari”? La soluzione nelle lezioni private

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Alunni “somari”? Le lezioni private sono la…

10 ore fa

Responsabilità disciplinare docenti, i ds non potranno più sospendere gli insegnanti

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Responsabilità disciplinare docenti: l’Aran accoglie (in parte)…

10 ore fa

Commissari esterni maturità 2024, pubblicati i nominativi

di Sara Adorno, La Tecnica della scuola, 5.6.2024. Tutti i compensi. Giugno vuol dire solo…

10 ore fa