L’avvertimento dei prof al governo: non ripetete l’errore della Fornero

di Franco Bastianini,  ItaliaOggi  2.11.2016

– L’anno lavorativo nella scuola finisce ad agosto.

Nel merito delle modifiche, come in precedenza sintetizzate, che stanno per essere introdotte nella normativa previdenziale, il giudizio dei docenti e del personale Ata interpellati su un campione di tre città , Milano, Roma, Napoli, risulta essere, in linea di massima, positivo ma a condizione che nell’applicazione dei nuovi istituti non si continui ad ignorare che ai fini pensionistici l’anno lavorativo dei dipendenti della scuola non è l’anno solare ma quello scolastico che inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto dell’anno successivo.

Sarebbe infatti diabolico, hanno sostenuto gli interpellati, se dovesse ripetersi l’errore commesso dalla riforma Fornero che, per avere ignorato la atipicità dell’anno scolastico ha consentito un diverso trattamento pensionistico tra il personale che aveva maturato la famigerata “quota 96” entro il 31 dicembre 2011 e quello che lo avrebbe maturato entro il 31 agosto 2012 e quindi entro l’anno scolastico 2011/2012.

Giudizio comunque positivo sia per quanto riguarda la possibilità di cumulare gratuitamente tutti i contributi previdenziali non coincidenti maturati in gestioni pensionistiche diverse, ivi comprese le gestioni separate, presenti soprattutto tra il personale docente della scuola secondaria di II grado,, che per quanto riguarda la possibilità offerta ai lavoratori precoci di accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica e senza penalizzazioni.

Molte invece le perplessità sull’istituto dell’Ape. Giudizio assolutamente negativo sull’uscita anticipata che comporta la contrazione di un pesante prestito. Positivo, ma con qualche riserva sul numero degli anni di contribuzione da poter fare valere, è invece il giudizio sull’uscita anticipata a costo zero.

Nonostante risulti evidente che il personale della scuola interpellato valuti, seppure con qualche riserva(anno solare anziché anno scolastico; anticipazione in uscita eccessivamente onerosa; lavoro usurante e/o gravoso solo quello prestato dal personale della scuola dell’infanzia) positive le proposte di modifiche da apportare alla normativa previdenziale vigente, potrebbe non essere molti, soprattutto tra i docenti, quelli che a qualsiasi titolo chiederanno di anticipare l’uscita dal servizio.

Interessati sono 48.000 docenti e 12.000 Ata che nel corso del 2017 potranno fare valere almeno 63 anni di età. A utilizzare l’uscita anticipata a costo zero potrebbe essere il 20/25 per cento, l’80 per cento del quale sarebbe costituito dal personale in servizio nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

.

L’avvertimento dei prof al governo: non ripetete l’errore della Fornero ultima modifica: 2016-11-02T08:05:05+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

20 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

22 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

22 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

22 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

22 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa