Categorie: InsegnantiStampa

Legge bilancio 2020: aumenti contrattuali di 80 euro lordi

di Reginaldo Palermo,  La Tecnica della scuola, 13.10.2019

– Nei prossimi giorni il Governo dovrà depositare in Parlamento il testo della legge di bilancio per il 2020 e a quel punto conosceremo meglio i particolari dell’intera manovra.

Un altro miliardo nella legge di bilancio

Per intanto, però, incominciano a circolare le prime anticipazioni sulle voci che più direttamente riguardano la scuola.
Tralasciando la notizia pubblicata da qualche testata on line che ha parlato di più di 5 miliardi stanziati per i contratti pubblici, notizia che appare francamente poco attendibile, diamo invece conto del dato riportato dal Messaggero che parla di un miliardo di euro suddiviso in due “rate”, una parte nel 2020 e il resto nel 2021.
L’importo andrebbe ad aggiungersi alle risorse già stanziate con le due precedenti leggi di bilancio (1,75 miliardi): in totale si arriverebbe quindi a poco meno di tre miliardi che consentirebbe di attribuire un aumento medio di circa 80 euro lordi ai tre milioni di dipendenti pubblici.
Non è da escludere che, per i docenti, ci sia allo studio una misura ulteriore che potrebbe consentire di arrivare al famoso “aumento a tre cifre” di cui ha parlato Fioramonti (e, prima di lui, lo stesso Bussetti).

Per la scuola ci sono bonus premiale e carta del docenti

L’idea potrebbe essere quella di recuperare altri 500milioni da fondi che già esistenti ma distribuiti oggi in modo diverso: tanto valgono, infatti, bonus premiale e carta del docente che, a partire dal 2020/2021 potrebbero finire nello stipendio in modo da consentire un ulteriore aumento di un’altra trentina di euro.
Resta però da risolvere il problema degli stipendi che si attestano sui 26mila euro che oggi beneficiano della detrazione fiscale di 80 euro mensili (il cosiddetto “bonus Renzi”): per questa platea l’aumento verrebbe annullato dall’aumento contrattuale e quindi bisognerà trovare una soluzione.
Una ipotesi allo studio, che potrebbe avvantaggiare un po’ tutti, sarebbe quella di tassare gli aumenti contrattuali al 10% anzichè con l’aliquota Irpef individuale. A conti fatti, insomma, gli 80 euro lordi si tradurrebbero, al netto, in una somma più o meno simile a quella che si avrebbe con un aumento di 100 euro tassato però con l’Irpef ordinaria (27% sugli stipendi più bassi e 38% sugli altri).

Stipendi europei sempre lontani

Ovviamente questa operazione non consentirebbe affatto di portare gli stipendi dei docenti a livelli europei e anzi confermerebbe gli stipendi del personale della scuola (e dei docenti in particolare) come i più bassi di tutto il pubblico impiego.
Vedremo quindi nei prossimi giorni come la proposta del Governo verrà accolta dalle organizzazioni sindacali.

.

.

.

.

.

.

.

 

 

.

.

.

.

.

.

.

 

 

.

.

.

.

.

.

.

 

 

.

.

.

.

.

.

.

 

 

 

Legge bilancio 2020: aumenti contrattuali di 80 euro lordi ultima modifica: 2019-10-13T10:52:29+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

7 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

7 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

21 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

22 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa