Categorie: Insegnanti

Legge di Bilancio 2020, la scuola vale il 2,15%

dal blog di Gianfranco Scialpi, 6.11.2011

– La Legge di Bilancio 2020 è stata pubblicata. Le chiacchiere e le dichiarazioni hanno lasciato spazio ai freddi numeri e percentuali. La scuola ne esce male. Vale solo 2,15%. L’irrilevanza è completata dalla dichiarazione del Ministro Fioramonti.

La legge di Bilancio 2020 conferma l’irrilevanza della scuola (2,15%)

la legge di Bilancio 2020 conferma la reale irrilevanza  della scuola. Il rapporto tra le chiacchiere, le dichiarazioni e il valore della scuola è abissale. Direi il rapporto tra le parole e quest’ultimo è inversamente  proporzionale. Strano modo di intendere lo sbandierato  ruolo strategico della scuola che si ferma a un impresentabile 2,15%., rispetto alle richieste per la scuola del Ministro Fioramonti. Egli aveva chiesto 3 miliardi di € (due miliardi per la scuola, uno per l’università). Come ha risposto il governo, attraverso la legge di Bilancio?
Lascio la lettura a chi intende confrontarsi direttamente con l’impegnativo documento. Mi limito a riprendere quanto scritto da R. Palermo: “l’articolo 28 è a dir poco imbarazzante: il comma 13 stanzia 30 milioni per incrementare il fondo destinato alla retribuzione di posizione e a quella di risultato dei dirigenti scolastici, 11 milioni per le attività di formazione dei docenti specializzati per l’inclusione e 2 milioni per le iniziative didattiche di innovazione digitale.”. Risultato: 43 milioni.

Non è finita, l’irrilevanza si dimostra anche…

Fin qui nulla di nuovo! E’ da diverso tempo che la scuola è abituata a ricevere pesci in faccia. Il Ministro Fioramonti aggiunge, però un particolare sconcertante, sempre intuito, anche se mai provato. Ha dichiarato: “Forse è normale che una Legge di Bilancio evolva continuamente. Ciò che è meno normale è che un ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca venga a scoprire dalla rete dell’esistenza di norme che riguardano il suo settore, senza che sia stato neppure coinvolto“.
Risultato finale un’irrilevanza totale, costituita da fondi esigui e da un atteggiamento di esclusione dalle decisioni che contano del responsabile del Miur.
Il Ministro, però ha promesso battaglia. Sarà dura, durissima! In caso di esito negativo, il Ministro concretizzi le sue dimissioni. Non cambierà nulla, perché verrà sostituito da una personalità più disposta ad accettare il lento, ma inesorabile declino della scuola. resta da capire cui prodest? Il sistema-scuola, però avrà un nuovo alleato e compagno di strada;: Lorenzo Fioramonti! Magra consolazione? Probabile! Ma in tempi di vacche magre, occorre accontentarsi!

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

Legge di Bilancio 2020, la scuola vale il 2,15% ultima modifica: 2019-11-06T05:55:27+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

2 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

6 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

7 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

7 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

8 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa