di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 18.11.2020.
Più di “3,7 miliardi di cui 2,2 per finanziare spesa corrente e più di 1,5 per gli investimenti. Queste le risorse per la scuola previste dal Disegno di legge di Bilancio, definitivamente approvato dal Governo, che ora passa al vaglio del Parlamento”: lo scrive il ministero dell’Istruzione, nel giorno di incontro con i sindacati, con i quali si è attuata un’informativa specifica sui contenuti della Legge di Bilancio per la scuola.
Il testo della legge economica di fine 2020 è approdato in Parlamento giusto in queste ore, dopo il via libera del Consiglio dei ministri dei giorni scorsi.
I fondi rivolti alla scuola, annunciano da Viale Trastevere, serviranno, tra le altre cose, ad attuare una serie di iniziative: “dalle assunzioni sul sostegno, ai fondi per il digitale, all’edilizia scolastica”.
Secondo la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina “si tratta di un risultato importante per la scuola, c’è un cambio di passo culturale evidente, frutto di una precisa visione”.
“Il mondo dell’istruzione – ha detto la titolare del MI – è tornato al centro degli investimenti: lo dimostrano le risorse mobilitate in questi mesi, lo dimostra questa ulteriore iniezione di fondi”.
“Lo sviluppo del Paese passa dalla formazione dei più giovani che deve essere di qualità. E la qualità si ottiene solo investendo le risorse che servono”, ha concluso Azzolina.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Legge di Bilancio, 3,7 miliardi per la scuola ultima modifica: 2020-11-19T04:30:51+01:00 da
di Valentina Petri, Il Fatto Quotidiano, 25.1.2021. Da quello che ho capito, sono iniziate le consultazioni.…
Orizzonte Scuola, 25.1.2021. Nei giorni scorsi il Ministero ha presentato ai sindacati il nuovo PEI,…
dalla Gilda degli insegnanti, 25.1.2021. Dopo 15 giorni dalla nostra richiesta formale, da Azzolina e…
USR per il Veneto, Ufficio I, A.T. di Venezia, 14.1.2021. Permessi per diritto allo…
di Eugenio Bruno e Claudio Tucci, Il Sole 24 Ore, 25.1.2021. Se l’anno scorso, dopo un trimestre…
di Andrea Gavosto, Il Sole 24 Ore, 25.1.2021. Come spesso accade nel nostro Paese, anche sulla didattica…
Questo sito contiene cookie tecnici, analitici e terze parti per la migliore fruizione dei contenuti del sito anche mediante tracciamento delle attività nel sito. Per visualizzare la cookie policy e disabilitare i cookie diversi da quelli tecnici, clicca sul link sotto. Chiudendo questo banner e navigando sulla pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Clicca qui per visualizzare la cookie policy
Leave a Comment