Categorie: Senza categoria

Legge di Bilancio in Cdm il 16 ottobre, niente illusioni per la scuola

di Sabrina Maestri, Scuola in Forma, 15.10.2023.

La Legge di Bilancio approderà in Consiglio dei Ministri il 16 ottobre. Per la scuola non sono attesi interventi importanti.

Cantiere ancora aperto e incognite sulle coperture. Le risorse che serviranno a finanziare la legge di bilancio che approderà domani, 16 ottobre, in Consiglio dei Ministri, sono soprattutto a debito. Pochi giorni fa è stato infatti approvato dal Parlamento lo scostamento di bilancio, così come previsto dalla Costituzione in situazioni di emergenza economica. Domani dovrebbero anche vedere la luce il Documento programmatico di bilancio, in cui il progetto di manovra economica viene illustrato in forma sintetica alla Commissione europea per le verifiche di competenza, e il decreto-legge “collegato” in materia fiscale. Ma cosa approderà dunque nella manovra finanziaria? E, soprattutto, per la scuola sono previsti interventi?

Scuola, la ‘Cenerentola’ della Legge di Bilancio

La scuola sembra essersi valsa l’appellativo di ‘Cenerentola’ per quanto riguarda la legge di bilancio. Ciò che infatti sembrano certi in manovra sono 4 pilastri: conferma del taglio del cuneo fiscale, riforma Irpef con rimodulazione delle aliquote, sostegno alle famiglie e rafforzamento della Pubblica Amministrazione. Per la scuola non sembra essere previsto nessun intervento importante.

Solo nell’ambito della P.A dovrebbe prendere il via la stagione per il rinnovo del contratto per il 2021-24, sebbene le risorse siano limitate. Ma, da quanto si apprende, il Governo sembrerebbe rivolgere un occhio di riguardo solo al comparto sanitario. Meglio dunque non farsi illusioni per il settore dell’istruzione (salvo colpi di scena inattesi). E appare irrealistico anche pensare che si riusciranno a mettere risorse importanti per il personale scolastico.

Tra gli interventi papabili, al massimo, si potrebbe assistere ad una proroga dell’organico aggiuntivo ATA fino alla fine delle lezioni, alla luce anche delle ultime dichiarazioni del Ministro Valditara. Per il resto si potrebbe assistere ad un nulla di fatto per la scuola.

In ogni caso l’attività parlamentare delle prossime settimane fino all’approvazione definitiva del testo della manovra vedrà le forze politiche impegnate a proporre misure interessanti, ma di certo non rivoluzionarie. Le coperte della legge di bilancio restano infatti troppo corte per poter auspicare in qualcosa di troppo dispendioso. E la scuola non sembra rientrare tra le priorità del Governo.

.

.

.

.

.

.

.

Legge di Bilancio in Cdm il 16 ottobre, niente illusioni per la scuola ultima modifica: 2023-10-16T05:47:41+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

6 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

6 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

14 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

16 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

16 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

17 ore fa