Categorie: Stampa

L’emigrazione veneta diventa materia di studio a scuola

Il Corriere della sera, 22.5.2018

– Seminari, incontri lezioni, in tutta la Regione e in tutti i gradi di istruzione si studierà come i veneti sono stati costretti a partire dalle loro terre nell’ultimo secolo.

In tutte le scuole di ogni ordine e grado del Veneto si studierà la storia dell’emigrazione veneta. Lo prevede il protocollo di intesa tra Regione Veneto, Ufficio scolastico regionale e le sette associazioni venete per l’emigrazione: a partire dal prossimo anno scolastico 2018-19 ad insegnanti e studenti saranno proposti interventi di approfondimento, incontri con i testimoni e lezioni di storia per comprendere il fenomeno migratorio che ha interessato il Veneto a partire dagli ultimi tre decenni dell’Ottocento fino al secondo Dopoguerra.

La vittoria dei veneti nel mondo

Le associazioni dei veneti nel mondo (Associazione Veneti nel mondo, Unione dei Triveneti nel mondo, associazione degli emigrati ed ex emigrati in Australia e Americhe, Bellunesi nel mondo, Trevisani nel mondo, Veronesi nel mondo e Vicentini nel mondo) metteranno a disposizione relatori, esperti e materiali per realizzare corsi per insegnanti e moduli di approfondimento per gli studenti, dalle primarie alle secondarie superiori.

«Una pagina ignorata»

«È giusto che i giovani conoscano l’entità, le cause e ciò che ha prodotto il fenomeno migratorio in Veneto tra Otto e Novecento – dichiara l’assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan – nonché come i diversi paesi hanno affrontato il tema delle migrazioni. È una pagina di storia spesso ignorata, che invece ha generato grandi cambiamenti sociali, culturali e anche politici nelle nostre terre e nei paesi di destinazione degli emigranti veneti». Chissà se servirà ai ragazzi anche ad acquisire uno sguardo più completo anc he sui fenomeni migratori che sono d’attualità?

.

.

.

L’emigrazione veneta diventa materia di studio a scuola ultima modifica: 2018-05-23T04:57:02+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

10 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

14 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

15 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

15 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

15 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

2 giorni fa