Il decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma 3, stabilisce le linee guida per la Didattica digitale integrata. Il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione, ed integra pertanto l’obbligo di “attivare” la didattica a distanza.
Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento stabilendo la necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata.
QUANDO E COME ATTIVARE LA DIDATTICA INTEGRATA
Ogni istituzione scolastica del Sistema nazionale di istruzione e formazione definisce le modalità di realizzazione della didattica digitale integrata, in un equilibrato bilanciamento tra attività sincrone e asincrone.
La didattica digitale integrata è rivolta a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado, come modalità didattica complementare che integra la tradizionale esperienza di scuola in presenza, nonché, “in caso di nuovo lockdown, agli alunni di tutti i gradi di scuola, secondo le indicazioni impartite nel dai decreti”.
Appare chiaro quindi come la didattica integrata si attivi per la scuola secondaria di II grado come modalità complementare mentre si attivi per gli altri gradi scolastici in caso di nuovo lockdown.
PROGETTARE LA DIDATTICA INTEGRATA
Le istituzioni scolastiche avviano una rilevazione di fabbisogno di strumentazione tecnologica e connettività, qualora il quadro rispetto ai mesi di sospensione delle attività didattiche sia mutato anche in considerazione dell’ingresso dei nuovi alunni nelle classi prime, al fine di prevedere la concessione in comodato d’uso gratuito degli strumenti per il collegamento, agli alunni che non abbiano l’opportunità di usufruire di device di proprietà.
Il Collegio docenti è chiamato a fissare criteri e modalità per erogare didattica digitale integrata, adattando la progettazione dell’attività educativa e didattica in presenza alla modalità a distanza,
anche in modalità complementare, affinché la proposta didattica del singolo docente si inserisca in una cornice pedagogica e metodologica condivisa, che garantisca omogeneità all’offerta formativa
dell’istituzione scolastica. Al team dei docenti e ai consigli di classe è affidato il compito di rimodulare le progettazioni didattiche individuando i contenuti essenziali delle discipline, i nodi interdisciplinari, gli apporti dei contesti non formali e informali all’apprendimento, al fine di porre
gli alunni, pur a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento per sviluppare quanto più possibile autonomia e responsabilità.
Linee guida per la Didattica digitale integrata
L’ORARIO DELLE LEZIONI
Nel caso di attività digitale complementare a quella in presenza, il gruppo che segue l’attività a distanza rispetta per intero l’orario di lavoro della classe salvo che la pianificazione di una diversa scansione temporale della didattica, tra alunni in presenza e a distanza, non trovi la propria
ragion d’essere in motivazioni legate alla specificità della metodologia in uso.
Linee guida per la Didattica digitale integrata
Fermo restando l’orario di servizio settimanale dei docenti stabilito dal CCNL, il Dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal Collegio docenti, predispone l’orario delle attività educative e didattiche con la quota oraria che ciascun docente dedica alla didattica digitale
integrata, avendo cura di assicurare adeguato spazio settimanale a tutte le discipline sia che la DDI sia scelta come modalità complementare alla didattica in presenza, sia che essa costituisca lo strumento esclusivo derivante da nuove condizioni epidemiologiche rilevanti. Nella strutturazione dell’orario settimanale in DDI, è possibile fare ricorso alla riduzione dell’unità oraria di lezione, alla compattazione delle discipline, nonché adottare tutte le forme di flessibilità didattica e organizzativa previste dal Regolamento dell’Autonomia scolastica.
.
.
.
.
.
Linee guida per la Didattica digitale integrata ultima modifica: 2020-09-13T09:49:48+02:00 da
di Tommaso Montanari, Il Fatto Quotidiano, 16.4.2021. Da qualche giorno, informa ilare il sito del ministero…
la Repubblica, 16.4.2021. Gli scrutini scolastici potrebbero essere anticipati al primo giugno. Starebbe infatti per…
La Tecnica della scuola, 16.4.2021. La sottosegretaria all’istruzione Barbara Floridia conferma la volontà del ministero…
di Carla Virzì, La Tecnica della scuola, 16.4.2021. Scuole superiori in presenza al 100% a…
Orizzonte Scuola, 16.4.2021. Ennesima sentenza del TAR del Lazio che in materia di contenzioso in…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 16.4.2021. Niente più lezioni estive in classe: con…
Questo sito contiene cookie tecnici, analitici e terze parti per la migliore fruizione dei contenuti del sito anche mediante tracciamento delle attività nel sito. Per visualizzare la cookie policy e disabilitare i cookie diversi da quelli tecnici, clicca sul link sotto. Chiudendo questo banner e navigando sulla pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Clicca qui per visualizzare la cookie policy
Leave a Comment