Nella diretta Facebook di Tecnica della scuola Live sullo speciale sostegno (rivedi la diretta) importanti riflessioni sul tema pedagogico-didattico del ruolo dell’insegnante di sostegno: docente della classe o del singolo alunno con disabilità?
La questione avrebbe dovuto essere risolta dalla Legge 104/92 che all’art. 13 specifica che i docenti specializzati per le attività di sostegno sono assegnati alle classi in cui operano, non al singolo alunno, e per questa ragione sono chiamati a partecipare alla programmazione didattica ed educativa e all’elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di intersezione, di interclasse e di classe e dei collegi dei docenti.
Una precisa direzione normativa che vuole porsi a garanzia di una vera inclusività della didattica e che possa permettere all’alunno disabile di essere parte e ricchezza dell’intera classe.
Il sostegno è per tutti, insomma. Così vuole la legge e così reclama la didattica inclusiva, nell’ottica di superare il paradosso di classi con molti alunni con BES senza sostegno e classi senza alunni con BES ma con un unico disabile lieve e un docente di sostegno di fatto esclusivo.
La realtà viaggia per i fatti suoi.
Non di rado, infatti, scorgiamo nei corridoi degli istituti vagare i ragazzi disabili in compagnia del proprio docente di sostegno o dell’assistente all’autonomia, in totale tradimento di quello che era anche lo spirito antico e lungimirante della Legge 118/71che superò le scuole speciali per integrare il disabile nelle classi.
Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Agnelli e ospite il 14 ottobre della Diretta di tecnica della scuola Live, parla di eccesso di delega, in riferimento a quei docenti di sostegno cui il docente curriculare affida in via esclusiva il disabile, determinando una frattura tra l’handicap o i DSA e il resto del gruppo classe.
“La legge degli anni 70 fu il nostro fiore all’occhiello,” ci spiega Gavosto. “Fummo il primo Paese a superare le classi speciali proprio per l’idea di portare i disabili nelle classi, è nello spirito stesso del sistema. Purtroppo la pratica non segue il principio originario degli anni ’70.”
Che fare rispetto alle criticità del sostegno? Primo passo: prevedere una formazione continua per i docenti, che non riguardi solo l’insegnante di sostegno ma anche quello curricolare, per integrare seriamente la didattica inclusiva e la pedagogia speciale nel bagaglio di competenze di ogni docente, ben al di là di ciò che tentano di fare i famigerati 24 CFU.
La direzione? Pensare il disabile come risorsa dell’intera classe, non come problema del singolo insegnante di sostegno.
.
.
.
.
.
.
L’insegnante di sostegno è di tutta la classe: non solo dell’alunno disabile ultima modifica: 2020-10-15T14:22:02+02:00 da
dalla Gilda degli insegnanti di Venezia, 5.3.2021. Dopo la richiesta della Gilda degli insegnanti di…
Il Sole 24 Ore, 5.3.2021. Per una volta studenti e ministro sono d'accordo: in queste condizioni,…
di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 5.3.2021. Ogni Regione risponde a modo suo. Il…
Sinergie di scuola, 4.3.2021. Con nota n. 325 del 3/03/2021 il MI ha fornito indicazioni…
di P. Di Remigio e F. Di Biase, Roars, 4.3.2021. L’articolo dedicato alle “competenze” da Francesco…
di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 4.3.2021. E’ in programma domani alle ore 15…
Questo sito contiene cookie tecnici, analitici e terze parti per la migliore fruizione dei contenuti del sito anche mediante tracciamento delle attività nel sito. Per visualizzare la cookie policy e disabilitare i cookie diversi da quelli tecnici, clicca sul link sotto. Chiudendo questo banner e navigando sulla pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
Clicca qui per visualizzare la cookie policy
Leave a Comment