L’istruzione tecnica «passepartout» per il lavoro

– Avere in tasca un diploma o una laurea «tecnica» continua a rappresentare un passepartout importante per l’inserimento nel mercato del lavoro. Anche durante gli anni di crisi. Lo ha reso noto ieri l’Istat: a quattro anno dal titolo, conseguito nel 2011, e quindi in piena fase economica negativa, ha un impiego il 56,7% dei ragazzi usciti dagli istituti tecnici e il 62,6% di quelli che hanno concluso una scuola professionale. Buone performance occupazionali anche per i laureati a indirizzo «tecnico-scientifico», soprattutto medici, ingegneri e dell’area «Difesa e sicurezza».

Inserimento più difficile per psicologia e lettere
La conquista di un impiego si conferma più difficile per i diplomati dei licei (qui, di solito, si prosegue negli studi); e, in genere, per chi possiede una laurea di primo livello, specie nelle materie letterarie e geo-biologiche. Critica è anche la situazione per psicologi (lavora il 54,4%) e giuristi (l’occupazione è ferma al 67,6%). Fra i diplomati che lavorano, uno su quattro ha in mano un contratto a tempo indeterminato; la retribuzione media a 4 anni dal titolo scolastico è di circa 850 euro netti al mese (e quindi non sorprende che otto diplomati su 10 vivano ancora in famiglia).

Il Sud sempre in ritardo
Spostando poi lo sguardo nei territori, il Sud si conferma più indietro: i diplomati che hanno un impiego (sempre a 4 anni dalla maturità) sono il 37%. Nel Centro si sale al 42%, al in testa il Nord, dove lavora un diplomato su due.

.

L’istruzione tecnica «passepartout» per il lavoro ultima modifica: 2016-09-30T06:33:08+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Elezioni europee. Scuola dimenticata

TuttoscuolaNews, n. 1129 del 10.6.2024. Nella campagna elettorale che ha portato alle elezioni europee dello…

12 ore fa

La legge ammazza-vocazione: precariato a vita per i prof neolaureati, grazie a Valditara e Bernini

di Mario Pomini, Il Fatto Quotidiano,  9.6.2024. I nuovi laureati con la vocazione all’insegnamento non…

13 ore fa

Maturità, si andrà alle prove con le vecchie regole

di Salvo Intravaia, la Repubblica, 9.6.2024. Maturità, la lotta contro i diplomifici in Italia può attendere.…

13 ore fa

Studente sviene a scuola vittima del ‘black-out game’: afferrato alla gola dal compagno

di Alessandro Giuliani, La Tecnica della scuola, 9.6.2024. La tecnica demenziale imperversa sui social. Gli…

13 ore fa

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

1 giorno fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

2 giorni fa