L’istruzione universitaria fa la differenza nel mondo del lavoro. Ma è in calo la spesa pubblica per la scuola

L’istruzione scolastica non è mai stata così diffusa in tutto il mondo: mai come ora bambini e ragazzi possono frequentare scuole rappresentando la possibilità concreta di migliorare le condizioni di vita per loro e per la loro comunità. Nei Paesi sviluppati il livello d’istruzione si va sempre più specializzando e “professionalizzando”, sia dal punto di vista della formazione tecnica che di quella post-laurea. È proprio quest’ultima in grande espansione nei Paesi industrializzati, secondo quanto emerge dal rapporto annuale dell’Ocse.

Insomma, l’istruzione è un inverstimento che conviene ai singoli e agli Stati. I numeri dell’Ocse sono chiari: gli adulti che arrivano all’istruzione terziaria (quella post-universitaria) raggiungono tassi di occupazione superiori all’80% rispetto al 70% dei laureati e dei diplomati di secondaria superiore e al livello inferiore al 60% per chi si è fermato prima, alla secondaria inferiore. Lo stesso vale per i livelli di remunerazione: gli studenti che hanno raggiunto un master o altra specializzazione equivalente guadagnano in media quasi il 60% in più rispetto a chi si è fermato al diploma di secondaria superiore. E lo stesso master “vale” in termini di stipendio, che risulta quasi il doppio rispetto a chi ha ottenuto un “bachelor”, diciamo una laurea breve (triennale) italiana.

Ma «i vantaggi derivanti dall’educazione non sono soltanto sotto il profilo finanziario», afferma il rapporto che mette a confronto i sistemi scolastici dei 34 paesi Ocse, quelli più sviluppati del mondo occidentale: «Gli adulti con livelli d’istruzione più elevata sono di solito in buona salute, partecipano ad attività di volontariato, hanno un atteggiamento di fiducia nei confronti degli altri e condividono le scelte politiche». In altre parole tendono a partecipare in maniera attiva alla vita sociale.

Ma quello che emerge è che l’istruzione tende sempre più ad affinare, sia a livello di secondaria e di formazione tecnica, che post-universitaria, le competenze fornite agli studenti in modo che siano sempre più in linea con un mondo del lavoro in grande evoluzione. E questo è tanto più vero in Italia, dove l’Ocse denuncia una maggior distanza rispetto agli altri paesi. Nonostante gli sforzi nella formazione professionale, gli istituti tecnici stentano a decollare: al ciclo terziario breve professionalizzante (questa la dizione tecnica) è iscritto solo lo 0,2% degli studenti italiani contro una media Ocse dell’11%. Solo il 42% dei giovani si prevede che si iscriva ai programmi di istruzione terziaria, la quota minore nell’Ocse dopo Lussemburgo e Messico.

Nonostante la riconosciuta rilevanza del sistema scolastico, gli investimenti pubblici hanno registrato una contrazione in più di un paese su tre come ricaduta della crisi: attualmente siamo a un livello del 5,2% del Pil come media Ocse (in Italia ci fermiamo al 3,9%). La flessione ha avuto un impatto diretto sugli stipendi degli insegnanti, anche se in alcuni paesi il dato ha registrato una dinamica in ripresa. In ogni caso in tutti i Paesi industrializzati gli insegnanti guadagnano meno dei loro cittadini con pari livello di istruzione, una divergenza che va dal 78% degli insegnanti di primaria e prescolastica all’82% di quelli di secondaria superiore (neanche a dirlo in Italia la situazione è peggiore). Il che rappresenta obiettivamente un ostacolo: «Queste differenze incomprensibili renderanno ben più difficile attrarre le migliori professionalità verso l’insegnamento».

Come se non bastasse in tutti i paesi Ocse gli insegnanti stanno invecchiando: nel 2013 il 36% dei professori di scuola secondaria superiore aveva più di 50 anni, con una crescita di tre punti percentuali rispetto al 2005. L’Italia è messa peggio anche su questo fronte, con i livelli più elevati dell’Ocse: il 57% degli insegnanti della primaria, il 73% della secondaria superiore e il 51% della terziaria erano over 50. Ma questo elemento si trasforma in una potenzialità: «Essendo prevedibile che molti di questi docenti andranno in pensione nel prossimo decennio – afferma il rapporto -, l’Italia si trova di fronte a un’opportunità senza precedenti per ridefinire la professione».

L’istruzione scolastica non è mai stata così diffusa in tutto il mondo: mai come ora bambini e ragazzi possono frequentare scuole rappresentando la possibilità concreta di migliorare le condizioni di vita per loro e per la loro comunità. Nei Paesi sviluppati il livello d’istruzione si va sempre più specializzando e “professionalizzando”, sia dal punto di vista della formazione tecnica che di quella post-laurea. È proprio quest’ultima in grande espansione nei Paesi industrializzati, secondo quanto emerge dal rapporto annuale dell’Ocse.

Insomma, l’istruzione è un inverstimento che conviene ai singoli e agli Stati. I numeri dell’Ocse sono chiari: gli adulti che arrivano all’istruzione terziaria (quella post-universitaria) raggiungono tassi di occupazione superiori all’80% rispetto al 70% dei laureati e dei diplomati di secondaria superiore e al livello inferiore al 60% per chi si è fermato prima, alla secondaria inferiore. Lo stesso vale per i livelli di remunerazione: gli studenti che hanno raggiunto un master o altra specializzazione equivalente guadagnano in media quasi il 60% in più rispetto a chi si è fermato al diploma di secondaria superiore. E lo stesso master “vale” in termini di stipendio, che risulta quasi il doppio rispetto a chi ha ottenuto un “bachelor”, diciamo una laurea breve (triennale) italiana.

Ma «i vantaggi derivanti dall’educazione non sono soltanto sotto il profilo finanziario», afferma il rapporto che mette a confronto i sistemi scolastici dei 34 paesi Ocse, quelli più sviluppati del mondo occidentale: «Gli adulti con livelli d’istruzione più elevata sono di solito in buona salute, partecipano ad attività di volontariato, hanno un atteggiamento di fiducia nei confronti degli altri e condividono le scelte politiche». In altre parole tendono a partecipare in maniera attiva alla vita sociale.

Ma quello che emerge è che l’istruzione tende sempre più ad affinare, sia a livello di secondaria e di formazione tecnica, che post-universitaria, le competenze fornite agli studenti in modo che siano sempre più in linea con un mondo del lavoro in grande evoluzione. E questo è tanto più vero in Italia, dove l’Ocse denuncia una maggior distanza rispetto agli altri paesi. Nonostante gli sforzi nella formazione professionale, gli istituti tecnici stentano a decollare: al ciclo terziario breve professionalizzante (questa la dizione tecnica) è iscritto solo lo 0,2% degli studenti italiani contro una media Ocse dell’11%. Solo il 42% dei giovani si prevede che si iscriva ai programmi di istruzione terziaria, la quota minore nell’Ocse dopo Lussemburgo e Messico.

Nonostante la riconosciuta rilevanza del sistema scolastico, gli investimenti pubblici hanno registrato una contrazione in più di un paese su tre come ricaduta della crisi: attualmente siamo a un livello del 5,2% del Pil come media Ocse (in Italia ci fermiamo al 3,9%). La flessione ha avuto un impatto diretto sugli stipendi degli insegnanti, anche se in alcuni paesi il dato ha registrato una dinamica in ripresa. In ogni caso in tutti i Paesi industrializzati gli insegnanti guadagnano meno dei loro cittadini con pari livello di istruzione, una divergenza che va dal 78% degli insegnanti di primaria e prescolastica all’82% di quelli di secondaria superiore (neanche a dirlo in Italia la situazione è peggiore). Il che rappresenta obiettivamente un ostacolo: «Queste differenze incomprensibili renderanno ben più difficile attrarre le migliori professionalità verso l’insegnamento».

Come se non bastasse in tutti i paesi Ocse gli insegnanti stanno invecchiando: nel 2013 il 36% dei professori di scuola secondaria superiore aveva più di 50 anni, con una crescita di tre punti percentuali rispetto al 2005. L’Italia è messa peggio anche su questo fronte, con i livelli più elevati dell’Ocse: il 57% degli insegnanti della primaria, il 73% della secondaria superiore e il 51% della terziaria erano over 50. Ma questo elemento si trasforma in una potenzialità: «Essendo prevedibile che molti di questi docenti andranno in pensione nel prossimo decennio – afferma il rapporto -, l’Italia si trova di fronte a un’opportunità senza precedenti per ridefinire la professione».

L’istruzione universitaria fa la differenza nel mondo del lavoro. Ma è in calo la spesa pubblica per la scuola ultima modifica: 2015-11-25T06:04:11+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

GPS 2024, come calcolare il punteggio

Informazione scuola, 28.4.2023. GPS 2024, come calcolare il servizio prestato e quindi il punteggio? La…

12 ore fa

Statali, l’Inps chiude il rubinetto per l’anticipo del trattamento di fine servizio

di Andrea Carli, Il Sole 24 Ore, 26.4.2024. L’istituto di previdenza: «a partire dal 25…

13 ore fa

Vincolo triennale di mobilità, diversi i casi di docenti che hanno chiesto la deroga al vincolo ma non è stata convalidata dagli uffici scolastici

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. Sono numerosi i casi di docenti che…

19 ore fa

Generale Vannacci: “Ci vogliono classi separate per aiutare gli alunni migliori e quelli in difficoltà”

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. Generale Vannacci: “Ci vogliono classi con caratteristiche…

19 ore fa

È ufficiale: il diploma linguistico è equivalente al diploma magistrale

di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. La Corte di Cassazione, con ordinanza n.…

19 ore fa

Valditara chiede più severità in una scuola che si comporta sempre meglio

di Alessandro Rigamonti, Linkiesta, 27.4.2024. Sono stati inaspriti i giudizi sul comportamento, ma negli ultimi…

2 giorni fa