di Enrico Marro, Il Sole 24 Ore, 14.5.2018
– Il nostro Paese spende circa il 4% del Pil (stime Ocse) per l’intero ciclo di istruzione dei suoi cittadini: quasi 69 miliardi di euro, pari a circa 20 volte la famigerata Imu-Tasi sulla prima casa abolita qualche anno fa. In passato qualcuno ha indicato in circa 100mila euro la spesa pubblica complessiva per l’istruzione di un o una giovane che conclude l’università. Bene, anzi malissimo: perché il quinto Rapporto Istat sul benessere equo e sostenibile, presentato qualche mese fa, porta pessime notizie.
Per la prima volta il “Bes” – che analizza l’andamento della qualità della vita dei cittadini e dell’ambiente – include tra i suoi indicatori la capacità del Paese di trattenere i talenti. In che modo? Utilizzando, come indicatore di mobilità dei laureati, il tasso migratorio specifico: ossia il rapporto tra il saldo migratorio dei laureati e il corrispondente stock di residenti con riferimento ai soli italiani in età 25-39 anni, fascia di età in cui il potenziale innovativo dei laureati è particolarmente elevato.
Che cosa racconta il Rapporto Istat? Che nel 2016 il saldo migratorio dei giovani laureati italiani non solo è negativo, con la perdita di circa 10mila “cervelli”, ma rappresenta quasi il doppio di quello registrato nel 2012: il rispettivo tasso risulta pari a -4,5 per mille laureati residenti (era -2,4 per mille quattro anni prima). Non solo: come sottolineano su Neodemos le ricercatrici Istat Maria Pia Sorvillo e Francesca Licari, «alla lieve ripresa economica partita nel 2015 e confermata nel 2016 (con un aumento del Pil rispettivamente pari a +0,8 e +0,9%) non corrisponde una inversione nelle tendenze migratorie, e anzi rispetto al 2015 il tasso è in ulteriore diminuzione». Il nostro Paese vede così proseguire la perdita di giovani altamente qualificati, con competenze specialistiche e skill avanzati.
Tutte le regioni hanno un saldo migratorio di laureati italiani negativo a livello internazionale, comprese le brillanti Lombardia ed Emilia-Romagna: queste ultime infatti conquistano terreno in termini assoluti solo se alle “perdite” verso l’estero si aggiungono i “guadagni” legati alla mobilità interregionale di laureati (quelle dal Sud al Nord). In Basilicata, Calabria e Sicilia il quadro è decisamente negativo: alle migrazioni verso l’estero, che comportano un saldo negativo tra il -4 e il -7 per mille, si sommano quelle verso altre regioni d’Italia fino ad arrivare a un tasso migratorio tra -26 e -28 per mille. I laureati inoltre in termini percentuali emigrano più della media degli italiani, che comunque non sfigurano (dal 2008 al 2016 sono stati ben 623.885 i nostri connazionali espatriati).
Che cosa significa tutto ciò per un’Italia che investe il 4% del Pil in istruzione ma è incapace di trattenere i talenti che ha formato? «Questi dati ci restituiscono il quadro di un Paese nel quale il capitale umano maggiormente qualificato, formato grazie a un cospicuo un investimento dello Stato e delle famiglie, che potrebbe essere motore di innovazione e portatore di creatività, viene ad essere in parte perduto», sottolineando Sorvillo e Licari.
Una maggior disponibilità di dati potrà dire se e in che misura questa perdita è compensata dagli ingressi di laureati stranieri, ma le stime più recenti fornite dall’indagine Istat sulle forze lavoro non sono incoraggianti: dopo una lieve crescita, tra il 2015 e il 2016 il numero di giovani laureati stranieri residenti in Italia non ha presentato variazioni significative. Un pessimo segnale sul fronte dell’innovazione e della competitività del Paese, ma anche su quello del gettito fiscale e della sostenibilità del sistema previdenziale.
Due parole sul Sud, doppiamente colpito dalla fuga di cervelli (sia al Nord che all’estero). «È soprattutto nel Mezzogiorno che la perdita di talenti è particolarmente critica e rischia di influenzare negativamente il benessere e la sua sostenibilità – concludono le due ricercatrici Istat – : essa infatti non è solo un sintomo di una carenza strutturale di adeguate opportunità lavorative, ma si traduce a sua volta nel perdurare di uno stentato sviluppo del tessuto produttivo».
.
.
.