Manovra: “Destinare fondi merito ad aumento stipendi docenti”

dalla Gilda degli insegnanti, 28.9.2018

– La richiesta indirizzata a Palazzo Chigi arriva dalla Gilda degli Insegnanti.

“Il governo del cambiamento dimostri di essere realmente tale abolendo il cosiddetto bonus del merito istituito dalla legge 107/2015 e stabilendo nella legge di Bilancio di destinare quelle risorse all´aumento degli stipendi dei docenti italiani per recuperare lo scatto di anzianità del 2013”.

La richiesta indirizzata a Palazzo Chigi arriva dalla Gilda degli Insegnanti che torna così a sottolineare l´urgenza di colmare la forbice retributiva tra il personale della scuola, cenerentola del pubblico impiego, e le altre categorie di dipendenti della pubblica amministrazione.

“Il 31 dicembre prossimo scadrà il contratto – ricorda il coordinatore nazionale, Rino Di Meglio – e vorremmo un segnale concreto di rivalutazione del lavoro dei docenti e di discontinuità rispetto al passato. Sappiamo bene che la coperta è sempre troppo corta, ma non può essere sempre la scuola a pagarne le conseguenze: una soluzione che non toglie risorse ad altri capitoli di spesa è utilizzare i fondi del cosiddetto merito per incrementare le buste paga degli insegnanti. Si tratta della stessa proposta che la Gilda avanzò durante le trattative all´Aran per il rinnovo dello scorso contratto e che non fu accolta dal governo Renzi.

Adesso – conclude Di Meglio – ci auguriamo che avvenga finalmente un´inversione di marcia e che, insieme con l´abolizione del bonus merito, venga cancellato anche il comitato di valutazione di cui fanno parte anche studenti e genitori, perché si tratta di un´offesa cocente alla dignità dei docenti ai quali deve essere garantita la libertà di insegnamento”.

Roma, 28 settembre 2018
Ufficio stampa Gilda Insegnanti

Allegati

.

.

.

Manovra: “Destinare fondi merito ad aumento stipendi docenti” ultima modifica: 2018-09-29T05:09:58+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

2 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

2 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

3 ore fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

9 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

20 ore fa

GPS: inserimento nella I fascia a pieno titolo

Obiettivo scuola, 5.6.2024. Chiarimento. GPS: chi si inserisce nella I fascia a pieno titolo deve…

21 ore fa