di Franco Buccino, Scuola Oggi, 4.2.2019

– Si discute molto in questi giorni della nuova maturità. All’inizio l’attenzione si è concentrata sul disorientamento degli studenti e su una critica diffusa dei docenti alla notizia ufficiale e definitiva, a metà anno scolastico, che molte delle novità previste dalla legge sarebbero partite con la maturità 2019. Poi si è entrati nel merito delle nuove prove d’esame. Due autori per il tema letterario, magari uno dell’Ottocento e uno del Novecento; due materie insieme nella seconda prova: latino e greco, brani da tradurre e/o analizzare e contestualizzare; matematica e fisica, problema di matematica e, novità assoluta, la prova scritta di fisica. In genere ci si ferma alla seconda prova della maturità classica e di quella scientifica, snobbando le altre maturità. E poi via via a discutere tutte le altre novità, fino alle griglie nazionali di valutazione. Come in tutte le discussioni che si rispettino, sulle novità ci sono favorevoli o contrari che sostengono anche con veemenza le loro idee.

Studenti e docenti assistono, avviliti e perplessi, a discussioni, dotte disquisizioni, litigi feroci, soprattutto perché non si parla più di loro, che sono quelli che devono fare e gestire l’esame. A rincuorarli ci pensa il Ministro, il quale difende tutte le novità, smonta le critiche, ricorda che le prove Invalsi e Alternanza scuola lavoro le ha tenute fuori dall’esame, e conclude dicendo che con le consolidate altissime percentuali di promossi negli anni precedenti c’è poco da preoccuparsi, tutt’al più ci sarà un riequilibrio di voti alti tra sud e nord, che lui da buon leghista non dice ma auspica.

In tutti questi temi di discussione è appena sfiorato l’argomento che varrebbe maggiormente la pena di approfondire: che rapporto c’è tra prove ed esami finali che gli studenti devono sostenere e l’attività didattica che li ha visti impegnati per anni a scuola? È successo già con le prove Invalsi, succederà con la nuova maturità. Si costruiscono le prove avendo in mente il giusto rapporto tra abilità, competenze e conoscenze, pensando a come l’Ocse stila le classifiche, e non si tiene conto della scuola reale, della didattica di tutti i giorni. Di contro, la scuola procede quotidianamente con la solita cultura e i soliti strumenti dell’interrogazione, del compito; a tener conto delle conoscenze acquisite: contano le materie, le discipline, le nozioni più delle competenze e le abilità. Diciamolo con franchezza: la scuola di tutti i giorni e le nuove prove ed esami si ignorano.

Si ignorano per una scelta consensuale, e quindi sopportano i reciproci arrangiamenti, furbizie, omissioni. A breve, con le simulazioni, si codificheranno le regole pratiche per aggirare tutte le novità e vanificarne la portata. E qualcuno, già dopo la prima edizione della nuova maturità, rimpiangerà il vecchio esame, più serio e attento alla psicologia dello studente…

E se provassimo a simulare, anziché le nuove prove, per un tempo definito, un mese o giù di lì, la scuola che vorremmo, la scuola come dovrebbe essere e funzionare. Con momenti interdisciplinari seriamente programmati e valutazione collegiale degli alunni fatta sul campo. Superando le rigidità dell’orario delle lezioni e il gruppo classe, con compresenze significative dei docenti e un ruolo attivo degli studenti. La scuola che non c’è.

.

.

.

.

.

Maturità 2019 e la scuola che non c’è ultima modifica: 2019-02-05T04:42:39+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

GPS 2024, come calcolare il punteggio

Informazione scuola, 28.4.2023. GPS 2024, come calcolare il servizio prestato e quindi il punteggio? La…

13 ore fa

Statali, l’Inps chiude il rubinetto per l’anticipo del trattamento di fine servizio

di Andrea Carli, Il Sole 24 Ore, 26.4.2024. L’istituto di previdenza: «a partire dal 25…

14 ore fa

Vincolo triennale di mobilità, diversi i casi di docenti che hanno chiesto la deroga al vincolo ma non è stata convalidata dagli uffici scolastici

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. Sono numerosi i casi di docenti che…

19 ore fa

Generale Vannacci: “Ci vogliono classi separate per aiutare gli alunni migliori e quelli in difficoltà”

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. Generale Vannacci: “Ci vogliono classi con caratteristiche…

19 ore fa

È ufficiale: il diploma linguistico è equivalente al diploma magistrale

di Francesco Orecchioni, La Tecnica della scuola, 27.4.2024. La Corte di Cassazione, con ordinanza n.…

20 ore fa

Valditara chiede più severità in una scuola che si comporta sempre meglio

di Alessandro Rigamonti, Linkiesta, 27.4.2024. Sono stati inaspriti i giudizi sul comportamento, ma negli ultimi…

2 giorni fa