Maturità, oggi il quizzone. Ecco come si assegnano i voti

– La maturità 2017 è entrata nel vivo: oggi toccherà al ”quizzone”, poi da fine giugno sarà la volta degli orali. Le ultime fatiche prima di lasciarsi alle spalle un percorso di studi, durato cinque anni, e per il quale il consiglio di classe ha attribuito, allo scrutinio finale, un credito scolastico fino a un massimo di 25 punti.
In attesa dell’entrata in vigore del Dlgs numero 62, uno degli otto decreti attuativi della «Buona Scuola», che riformerà gli esami di Stato dal 2018-2019, esaminiamo brevemente i meccanismi che le commissioni d’esame utilizzeranno per assegnare i punteggi alle varie prove.

Il punteggio delle prove
Si partirà con le tre prove scritte, la prova di italiano, quella di indirizzo e la terza prova, a carattere pluridisciplinare, intesa ad accertare le capacità del candidato di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso.
Seguirà, poi, il colloquio, secondo un calendario stilato e pubblicato all’albo della scuola sede di esame.
Le commissioni disporranno di 45 punti per la valutazione delle tre prove scritte, ciascuna delle quali varrà fino a 15, con la sufficienza a10 punti.
Al colloquio potranno essere assegnati fino a 30 punti, con la sufficienza a 20 punti.

Esisto finale
Il punteggio minimo per superare l’esame è di 60 su 100.
Per integrare il punteggio, la commissione potrà anche utilizzare il cosiddetto “bonus” o assegnare la lode.
Il “bonus” da 1 a 5 punti potrà essere dato a quei candidati in possesso di almeno 15 punti di credito scolastico e 70 tra prove scritte e colloquio, in base a criteri oggettivi prefissati in sede di riunione dalla commissione.
Lo studente che parte con il punteggio massimo di 25 punti di credito, a cui la commissione assegnerà tutti i 45 punti a disposizione per le prove scritte e il punteggio massimo di 30 punti al colloquio, otterrà il più alto voto conseguibile, pari a 100 punti. A questi studenti meritevoli potrà essere conferita la lode, ma solo se in possesso di alcuni prerequisiti di ammissione agli esami, ossia aver ottenuto, nell’ultimo triennio, almeno “8” nel comportamento e in tutte le discipline all’unanimità dei componenti del consiglio di classe.

.

Maturità, oggi il quizzone. Ecco come si assegnano i voti ultima modifica: 2017-06-26T06:26:58+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

7 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

9 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

9 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

10 ore fa

Il problema ideologico della valutazione

di Francesco Sylos Labini, Roars, 5.6.2024. Pubblichiamo le slides dell’intervento di Francesco Sylos Labini alla…

16 ore fa

Chat-tanooga Choo Choo 4.0

di Marco Guastavigna, Pavone Risorse, 2.6.2024. Se non fosse una tragedia professionale e culturale, sarebbe…

1 giorno fa