Merito, il comitato indica i criteri. Chi premiare, lo decide il preside

di Antimo Di Geronimo,  ItaliaOggi  24.6.2015.  

Corsia preferenziale per i collaboratori del dirigente

Il dirigente scolastico avrà a sua disposizione una provvista di denaro, 200 milioni complessivi pari a circa 25mila euro ad istituto, che potrà assegnare al personale docente in servizio nella scuola a cui è preposto. Le dazioni dovranno essere motivate e dovranno essere elargite sulla base di criteri generali che saranno stabiliti dal comitato di valutazione. Nessuna trattativa a livello nazionale con i sindacati, dunque, sui criteri di attribuzione. Lo prevede il disegno di legge sulla scuola approvato dal senato giovedì scorso. Il testo licenziato da palazzo Madama dispone che i criteri dovranno essere finalizzati alla valorizzazione della qualità dell’insegnamento e del contributo dei docenti al miglioramento dell’istruzione scolastica «nonché del successo formativo e scolastico degli studenti». E dovranno anche tenere conto della necessità di valorizzare i risultati ottenuti dal docente nella collaborazione con i colleghi per il potenziamento degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica. Infine, un criterio a parte dovrà essere dedicato alla valorizzazione «delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale».

I primi tre criteri saranno applicati a tutti i docenti. Il terzo, soltanto ai collaboratori del dirigente scolastico. Che potranno essere scelti dal preside in numero non superiore al 10% dell’organico. E che viaggeranno su una corsia preferenziale nella corsa all’attribuzione dei fondi per il merito. Le novità riguardano anche la composizione del comitato di valutazione. Che non sarà composto da soli docenti eletti in seno al collegio dei docenti, come è adesso. Il comitato di valutazione dell’era Renzi, infatti, sarà composto, oltre che dal dirigente scolastico e da un componente esterno (scelto dall’ufficio scolastico tra i docenti e i dirigenti), da 4 docenti (3 scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto) e da due genitori per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado.

Nelle secondarie di II grado ci sarà un solo genitore e anche un alunno. Il comitato darà anche il suo parere sull’anno di formazione e di prova dei neoassunti. Ma in questo caso opererà con la sola presenza del dirigente e dei docenti, integrati dal docente che avrà svolto le mansioni di tutor. In caso di valutazione negativa, l’anno potrà essere ripetuto, ma una sola volta. Esattamente come avviene ora. Ai rappresentanti dei genitori (e degli alunni, nella secondaria di II grado) rimarrà preclusa la partecipazione anche nel caso in cui sia il docente, di propria iniziativa, a chiedere di essere valutato.

Merito, il comitato indica i criteri. Chi premiare, lo decide il preside ultima modifica: 2015-06-30T12:39:24+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

13 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

14 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

21 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

24 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

24 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

1 giorno fa