Miur paralizzato dalle mancate nomine di Bussetti?

di Alessandro Giuliani,  La Tecnica della scuola, 30.7.2019

– L’ex capo di gabinetto Fusacchia presenta un’interrogazione –

Il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti terrebbe in ostaggio il ministero dell’Istruzione da ormai cinque settimane: a sostenerlo è il deputato Alessandro Fusacchia (+Europa), nell’annunciare anche la presentazione di un’interrogazione parlamentare rivolta allo stesso responsabile dell’Istruzione nazionale, “tesa a far luce su questa impasse burocratica”.

Perchè la riorganizzazione del Miur senza nuovi incarichi?

Secondo Fusacchia, che dal 2014 (a soli 36 anni) al 2016 è stato capo di gabinetto al Miur durante il mandato dell’ex ministra Stefania Giannini, il palazzo bianco di Viale Trastevere “da oltre un mese” sarebbe praticamente “paralizzato”.

“Il ministro – sostiene – si è lanciato nella riorganizzazione, ha rivisto le competenze assegnate a vari uffici, i dirigenti si sono candidati. Ma da più di un mese aspettano che il ministro conferisca i nuovi incarichi. Perché questo ritardo? Perché il ministro ha preso in ostaggio l’amministrazione?”.

“Al ministro – continua – non sfugge certo che ci sono atti da firmare, procedure da mandare avanti, e che queste settimane sono delicatissime per assicurare il corretto avvio dell’anno scolastico a settembre”.

Bussetti ostaggio di qualcuno?

A questo proposito, Fusacchia cita il caso dell’Usr della Liguria: “Perché il vertice dell’Ufficio scolastico regionale ligure è vacante da 8 mesi? Possibile che non ci sia nessuno di valido da nominare? No, non è possibile”.

“E allora? Di che cosa, o di chi, è finito a sua volta ostaggio il Ministro Bussetti? Ho presentato oggi una interrogazione per fare chiarezza e avere informazioni su quando questo impasse si sbloccherà. Vedremo cosa e quando risponderà”, conclude il deputato di Europa+, che ha come riferimento primo la senatrice ex radicale Emma Bonino.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Miur paralizzato dalle mancate nomine di Bussetti? ultima modifica: 2019-07-30T06:01:57+02:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

Carta del Docente, attenzione all’uso improprio

di Vittorio Borgatta, InfoDocenti.it, 6.6.2024. Attenzione a come utilizziamo la Carta Docente, perché un utilizzo…

14 ore fa

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI E PRESENZA A SCUOLA DEI DOCENTI: NESSUN OBBLIGO

dalla Gilda degli insegnanti di Venezia,  9.6.2024. - Nel mese di giugno i docenti non…

16 ore fa

Concorsi pubblici, necessario tutelare la privacy dei partecipanti

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Online solo le graduatorie definitive dei…

16 ore fa

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 8.6.2024. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?…

16 ore fa

Gps 2024, la scelta delle 150 preferenze e le 20 scuole delle graduatorie d’istituto

Informazione scuola, 8.6.2024. I dubbi dei docenti sulla futura domanda per le supplenze annuali. Scelta…

16 ore fa

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

2 giorni fa