Mobilità 2016/17: l’ipotesi di contratto dovrà piacere anche a Mef e Funzione Pubblica. Poi le domande

Orizzonte Scuola, 28.1.2016 

– In questi giorni Miur e sindacati portano avanti la trattativa per la stesura dell’ipotesi di CCNI per la mobilità del personale docente, ATA e personale educativo per l’a.s. 2016/17. I passaggi per renderlo definitivo.

Quella sottoscritta sarà infatti una ipotesi che dovrà superare il vaglio di MEF e Funzione Pubblica affinchè il Ministero possa predisporre l’annuale ordinanza e attivare Istanze on line per la presentazione delle domande (coloro che non sono ancora resigstrati possono comunque farlo già adesso Guida alla registrazione Istanze on line )

I suddetti organi hanno 30 giorni di tempo per esprimere il loro parere, che è vincolante. Se saranno mossi dei rilievi infatti da Viale Trastevere occorrerà apportare le opportune modifiche.

Al fine di poter predisporre l’ipotesi in tempo utile, i lavori al Ministero fervono con un fitto calendario di incontri con le Organizzazioni sindacali.

In realtà il CCNI Mobilità non contiene spese aggiuntive, per cui il passaggio al MEF è formale. Importante invece sapere cosa ne penserà la Funzione Pubblica.

Negli ultimi anni ci sono stati dei rallentamenti dovuti al fatto che il Ministero ha impiegato parecchio tempo per inviare i testi sottoscritti, nella febbrile attesa da parte degli interessati. E per altre procedure (ad es. utilizzazioni e assegnazioni provvisorie) si è anche dovuto procedere in assenza del consenso, per non compromettere l’avvio dell’anno scolastico.

Ci auguriamo che data la delicatezza della nuova situazione normativa e la platea di interessati, quest’annno non si debba assistere nuovamente a questi ritardi e che il mese di marzo possa essere dedicato alla compilazione delle domande.

Lo stato della trattativa. Mobilità 2016/17: sintesi 4 fasi. Trasferimento interprovinciale per assunti fino al 2014/15: come si sceglieranno scuole primo ambito. Anche passaggi di cattedra e ruolo su scuola. Differenze per assunti B e C da concorso o da GaE

Mobilità 2016/17: l’ipotesi di contratto dovrà piacere anche a Mef e Funzione Pubblica. Poi le domande ultima modifica: 2016-01-28T18:31:51+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

“Diario di un maestro” e Mamma Rai

inviato da Lucio Garofalo, 16.6.2024. "Diario di un maestro" fu prodotto nel 1972 da Mamma…

4 ore fa

Percorsi formazione 30 e 60 CFU per docenti: i dettagli per il 2023/24

di Massimiliano Esposito, La Voce della scuola, 15.6.2024. Percorsi formazione 30 e 60 CFU per…

8 ore fa

Mobilità annuale 2024/25, quando si potranno presentare le domande

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno…

9 ore fa

Gps, le nuove Faq su servizio civile e abilitazioni

La Tecnica della scuola, 15.6.2024. Gps, le nuove Faq pubblicate dal Ministero chiariscono i dubbi…

9 ore fa

Maturità svuotata, se l’esame di Stato non segna più l’inizio dell’età adulta

di Ilaria Venturi, la Repubblica, 15.6.2024. Maturandi già matricole con i test dell’università anticipati. L’ira dei…

9 ore fa

Riforma Valditara sul comportamento, se ne parla per il 2025/26

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 14.6.2024. Riforma Valditara: l’iter della legge sulla valutazione…

1 giorno fa