Mobilità

Mobilità 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025: le aliquote dei trasferimenti, passaggi di cattedra e passaggi di ruolo

Obiettivo scuola, 27.1.2022.

La mobilità può distinguersi in:

  • Mobilità territoriale che riguarda i trasferimenti (provinciali e interprovinciali).
  • Mobilità professionale che riguarda il passaggio di cattedra (movimento per una classe di concorso diversa rispetto a quella di titolarità all’interno dello stesso ordine e grado di scuola) e il passaggio di ruolo (movimento in altro ordine o grado di istruzione).

ALIQUOTA PER LA MOBILITÀ TERRITORIALE (c.d. TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI)

Le operazioni di mobilità si articolano in 3 distinte fasi:

  • Fase I (si tratta della fase comunale)
  • Fase II (si tratta della fase provinciale)
  • Fase III fase (si tratta della fase interprovinciale)

I passaggi di cattedra e di ruolo sia provinciali che interprovinciali vengono disposti all’interno della III fase.

ACCANTONAMENTO DEI POSTI PER LE IMMISSIONI IN RUOLO

Il 50% dei posti disponibili al termine della fase provinciale vengono accantonati per le immissioni in ruolo autorizzate per ciascun anno scolastico del triennio 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025.
Ai fini della ripartizione dei posti di cui, l’eventuale posto dispari, è assegnato ad anni alterni a favore delle assunzioni in ruolo ovvero alle operazioni di mobilità. Nel 2022/23 viene assegnato per le immissioni in ruolo.

ALIQUOTE
Per quanto riguarda la restante quota del 50%, il CCNI mobilità valido per il triennio 2022\2025, prevede che il 25% delle disponibilità è destinato alla mobilità territorialeinterprovinciale e l’altro 25% alla mobilità professionale.

2022/2023

2023/2024

2024/2025

Immissioni in ruolo

50%

50%

50%

Mobilità professionale

25%

25%

25%

Trasferimenti interprovinciali

25%

25%

25%

Il calcolo dei contingenti viene effettuato arrotondando all’unità successiva, ove possibile, il resto decimale più alto. Qualora il calcolo delle predette aliquote dia luogo ad un numero non intero, questo se pari a 0,5 si approssima all’unità superiore a favore della mobilità territoriale.

REGOLE PARTICOLARI

I posti e le cattedre che si dovessero rendere disponibili per effetto dei movimenti in uscita della terza fase vanno ad incrementare le disponibilità per la mobilità in ingresso nel limite delle percentuali indicate sopra.

Nel caso in cui terminate le operazioni di mobilità territoriale l’aliquota dei posti destinati non venga esaurita i posti residui sono destinati alla mobilità professionale, fatta salva la salvaguardia del personale in esubero sulla provincia.

Qualora all’esito delle operazioni relative alla mobilità professionale, nei limiti del contingente residuino ulteriori posti disponibili, gli stessi verranno destinati a mobilità territoriale, fermo restando il rispetto del contingente destinato alla mobilità territoriale e

VEDI IL CCNI MOBILITÁ

 

.

.

.

.

.

Mobilità 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025: le aliquote dei trasferimenti, passaggi di cattedra e passaggi di ruolo ultima modifica: 2022-01-28T13:50:14+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment

Recent Posts

Copiare compiti in classe, tra cellulari, smartwatch, chat gpt, per gli studenti furbetti diventa sempre più semplice

di Dino Galuppi, La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Siamo in chiusura di un altro anno…

6 ore fa

Gps, quando flagrare l’annualità su posto di sostegno

La Tecnica della scuola, 7.6.2024. Gps, annualità su posto di sostegno maturate entro l’anno scolastico…

6 ore fa

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

20 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

21 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

1 giorno fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

1 giorno fa