Mobilità

Mobilità 2022: dal 28 febbraio si parte, ecco cosa c’è da sapere

Diretta 28/02 alle ore 16.30.

Tornano le dirette de La Tecnica della Scuola sulla mobilità 2022-2023. In coincidenza con la pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale sulla mobilità, in data 28 febbraio 2022 alle ore 16.30, sui canali social Facebook e Youtube de La Tecnica della Scuola, andrà in onda la diretta sulla mobilità 2022-2023 e su quello che c’è da sapere per la presentazione delle domande di trasferimento e/o passaggi di tutto il personale docente, Ata e il personale educativo. La diretta, condotta e moderata da Daniele Di Frangia, vedrà coinvolti l’esperto di normativa scolastica prof. Lucio Ficara e il sindacalista Scuola Attilio Varengo.

SEGUI LA DIRETTA

Tempi e procedure

Da quanto scritto sull’OM mobilità, i docenti potranno presentare istanza di mobilità, con modalità On Line dal sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione, da lunedì 28 febbraio a martedì 15 marzo. Il personale Ata invece potrà presentare istanza di mobilità, sempre con procedura online, da mercoledì 9 marzo a venerdì 25 marzo, mentre il personale educativo dall’1 al 21 marzo.

C’è chi non può fare domanda

Tutti i docenti che nei due anni scolastici precedenti hanno fatto domanda di mobilità e sono stati soddisfatti su preferenza puntuale, si trovano, a meno di situazioni particolari di precedenze o di soprannumerarietà, nella condizione di non potere presentare istanza di mobilità per l’anno scolastico 2022-2023. Saranno bloccati per un triennio, senza potere presentare istanza di mobilità, i Dsga neoassunti, saranno bloccati anhce gli ex LSU entrati in ruolo in part time e attualmente non transitati in full time. I docenti neoassunti in ruolo dalla prima fascia GPS, avendo un contratto a tempo determinato e non avendo ancora superato l’anno di prova, non potranno fare istanza delle domanda di mobilità 2022-2023.

TESTO DELL’O.M.

Contratto sulla mobilità (CCNI)

O.M. Mobilità insegnanti religione cattolica

.

.
.
.
.
.
.
.
Mobilità 2022: dal 28 febbraio si parte, ecco cosa c’è da sapere ultima modifica: 2022-02-28T06:14:14+01:00 da
Gilda Venezia

Leave a Comment
Share
Pubblicato da
Gilda Venezia

Recent Posts

C2 . . . Colpito e affondato

di Giacomo Limoni, InfoDocenti.it, 7.6.2024. Il mercato dei titoli è diventato sempre più fiorente: una…

7 ore fa

Percorsi abilitanti da 30 CFU: il servizio vale

Obiettivo scuola, 6.6.2024. GPS, chiarimento Ministeriale: valutabile il servizio svolto durante lo svolgimento dei corsi…

8 ore fa

Insegnanti di sostegno confermati dalle famiglie: come funziona

di Teresa Maddonni, Money.it, 4.6.2024. Il nuovo decreto Scuola in Gazzetta Ufficiale prevede novità per…

15 ore fa

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie nella stessa scuola o classe dell’anno prima?

di Reginaldo Palermo, La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Cosa dice il DL Scuola. La norma…

18 ore fa

Docenti di sostegno, firmato il decreto per le assunzioni da GPS

La Tecnica della scuola, 6.6.2024. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato…

18 ore fa

Il limbo dei centomila docenti “triennalisti”

di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano,  9.5.2024. Pochissimi potranno ottenere l’abilitazione. Così restiamo precari a vita.…

18 ore fa